Quali sono i bonus ristrutturazione 2024?
Incentivi Fiscali per la Ristrutturazione: Quali Bonus Sarà Possibile Utilizzare nel 2024?
La legge di bilancio per il 2023 ha prorogato numerosi bonus per la ristrutturazione edilizia, alcuni dei quali sono stati confermati anche per il 2024. Vediamo quali sono le detrazioni fiscali che sarà possibile sfruttare per effettuare lavori di ristrutturazione o efficientamento energetico nel prossimo anno.
Bonus Confermati per il 2024
- Superbonus 90% per condomini (con ISEE ≤ 15.000€): La detrazione del 90% per lavori di ristrutturazione, efficientamento energetico e installazione di impianti fotovoltaici in condominio sarà ancora disponibile per gli interventi realizzati entro il 31 dicembre 2024, ma solo per i condomìni che abbiano un ISEE non superiore a 15.000 euro.
- Bonus Barriere Architettoniche 75%: La detrazione al 75% per interventi di rimozione o installazione di barriere architettoniche sarà confermata anche nel 2024, senza limiti di spesa.
- Ecobonus: LEcobonus, che prevede detrazioni dal 50% al 65% per lavori di efficientamento energetico degli edifici, sarà prorogato anche per il 2024, con aliquote differenziate in base al tipo di intervento.
- Bonus Mobili: La detrazione del 50% per lacquisto di mobili e grandi elettrodomestici sarà ancora disponibile nel 2024 per gli interventi di ristrutturazione edilizia, con un limite di spesa di 10.000 euro.
- Sismabonus: Le detrazioni fiscali per gli interventi di prevenzione del rischio sismico saranno confermate anche nel 2024, con aliquote che variano dal 50% al 85% in base al tipo di intervento e alla zona sismica.
- Bonus Verde: La detrazione al 36% per le spese sostenute per la sistemazione di giardini, terrazze e balconi sarà prorogata per tutto il 2024.
Novità in Discussione
Oltre ai bonus confermati, sono in discussione alcune novità per il 2024, tra cui:
- Possibile proroga del Superbonus villette con aliquote differenziate: Potrebbe essere prorogato il Superbonus al 110% anche per le villette unifamiliari, ma con aliquote differenziate: 90% per gli interventi effettuati nel 2023, 70% per il 2024 e 65% per il 2025.
- Detrazioni per efficientamento energetico con ISEE elevato: Potrebbero essere introdotte detrazioni per gli interventi di efficientamento energetico anche per i contribuenti con ISEE elevato (oltre 15.000 euro).
Tuttavia, queste novità sono ancora in fase di discussione e non è ancora chiaro se verranno effettivamente introdotte. Si consiglia quindi di verificare gli aggiornamenti ufficiali sul sito dellAgenzia delle Entrate.
#Bonus Ristrutturazione #Ecobonus 2024 #RistrutturazioniCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.