Quali sono i requisiti per avere il Superbonus 110%?

10 visite
Il Superbonus 110% richiede un miglioramento energetico certificato da APE: almeno due classi energetiche superiori, oppure una sola, ma la massima ottenibile se il doppio salto non è fattibile. Lattestazione di un tecnico abilitato è obbligatoria.
Commenti 0 mi piace

Il Superbonus 110%: requisiti essenziali per accedere al beneficio

Il Superbonus 100%, recentemente ridenominato “Superbonus 110%”, rappresenta una spinta significativa per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici. Ma ottenere questo importante incentivo fiscale richiede la soddisfazione di precisi requisiti. Non basta un semplice intervento; è fondamentale un approccio tecnico e documentale rigoroso.

Il fulcro del Superbonus 110% è l’ottimizzazione energetica dell’immobile. Questo non si traduce in una serie di semplici migliorie, ma in un reale miglioramento delle prestazioni energetiche, certificato da un documento fondamentale: l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).

Un requisito imprescindibile è la certificazione APE che dimostri un miglioramento significativo delle prestazioni energetiche. Questo miglioramento può essere espresso in due modi:

  • Doppio salto: l’edificio deve dimostrare un avanzamento di almeno due classi energetiche rispetto alla situazione precedente. E’ l’opzione ideale, ma non sempre raggiungibile.

  • Massimizzazione della classe energetica: se il doppio salto non è tecnicamente possibile o consigliabile, è ammesso un singolo miglioramento energetico che porti l’immobile alla classe energetica massima ottenibile.

In entrambi i casi, l’APE è essenziale, non solo per attestare l’avanzamento energetico, ma anche per definire il valore del miglioramento ottenuto.

Inoltre, è fondamentale che l’intervento sia condotto da un tecnico abilitato, in grado di progettare e realizzare le opere in linea con le normative vigenti e le specifiche del Superbonus. La sua attestazione scritta è un elemento indispensabile per il riconoscimento del beneficio fiscale.

In sintesi, il Superbonus 110% non è una semplice agevolazione, ma un incentivo che premia gli interventi mirati all’efficientamento energetico degli edifici. La verifica del miglioramento energetico tramite APE e l’intervento di un tecnico abilitato rappresentano le due chiavi per accedere a questo vantaggio fiscale. Chi intende approfittare del Superbonus 110% deve pertanto assicurarsi di aver adempiuto a questi requisiti fondamentali, evitando così possibili problematiche future. Una corretta consulenza tecnica è quindi imprescindibile per evitare errori e massimizzare il beneficio.