Quanto costa in media un bilocale a Milano?

33 visite

Il prezzo al metro quadro per un bilocale a Milano ha subito unimpennata negli ultimi anni. Se nel 2016 si aggirava sui 3.278 euro, oggi supera i 5.100 euro, registrando un aumento di quasi il 60%.

Commenti 0 mi piace

Il bilocale milanese: un investimento costoso, un sogno irraggiungibile?

Milano, città pulsante di opportunità e simbolo dell’Italia contemporanea, è anche un territorio dove il costo della vita, e in particolare quello dell’alloggio, si fa sentire con prepotenza. Il mercato immobiliare, negli ultimi anni, ha vissuto una trasformazione significativa, con un impatto concreto sul prezzo medio di un bilocale, oggi decisamente superiore a quello di qualche anno fa.

I dati parlano chiaro: se nel 2016 il prezzo medio al metro quadro di un bilocale a Milano si aggirava sui 3.278 euro, oggi si attesta su valori superiori ai 5.100 euro. Questo incremento, che sfiora il 60% in soli sette anni, evidenzia una tendenza preoccupante, che trasforma il sogno di una prima casa o di un nuovo inizio in una sfida economica spesso ardua.

Questa impennata, però, non è un fenomeno isolato. Diverse cause concorrono a spiegare questo aumento vertiginoso: la crescente domanda, alimentata da una forte immigrazione e da una continua espansione demografica; la scarsità di nuovi alloggi in costruzione, causata da vincoli urbanistici e da una burocrazia complessa; l’elevato costo dei materiali da costruzione; e l’inflazione generale che ha influito sui costi di tutta la filiera immobiliare.

Il quadro economico non è uniforme: differenze significative emergono tra i diversi quartieri della città. Zone centralissime, con una forte presenza turistica o con una storia immobiliare consolidata, presentano valori medi ancora più elevati, mentre aree periferiche, seppur con un prezzo in continuo aumento, offrono possibilità di scelta a costi più contenuti. Tuttavia, anche in queste zone, le aspettative di investimento non sono facili da raggiungere.

L’aumento dei prezzi dei bilocali milanese ha indubbiamente un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini. Per i giovani, la ricerca di una sistemazione indipendente si fa sempre più complicata, mentre per le famiglie la necessità di un’abitazione spaziosa si scontra con la riduzione della disponibilità economica e con l’inaccessibilità di soluzioni abitative.

La domanda sorge spontanea: quali soluzioni possono essere trovate per contrastare questa tendenza? È fondamentale un intervento mirato che si focalizzi sulla semplificazione delle procedure edilizie, sull’incentivazione della costruzione di nuove abitazioni e sulla promozione di politiche abitative che tengano conto delle esigenze di tutte le fasce sociali. Solo così, il sogno di un bilocale, o più in generale di un’abitazione a Milano, potrà diventare meno irraggiungibile per i cittadini.

#Affitti #Bilocale #Milano