Chi rientra nella categoria commercianti?

2 visite

Liscrizione alla Gestione Commercianti INPS è obbligatoria per limprenditore titolare di unimpresa commerciale, turistica o del terziario. Lattività deve essere svolta prevalentemente con il lavoro proprio e, se presente, dei familiari, indipendentemente dal numero di dipendenti impiegati.

Commenti 0 mi piace

Chi Deve Iscriversi alla Gestione Commercianti INPS?

L’iscrizione alla Gestione Commercianti dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) è un obbligo per gli imprenditori che svolgono le seguenti tipologie di attività:

  • Commerciali
  • Turistiche
  • Terziarie

La caratteristica fondamentale di queste attività è che devono essere svolte principalmente con il lavoro proprio dell’imprenditore e, se presenti, dei suoi familiari. Il numero di dipendenti impiegati non è rilevante ai fini dell’obbligo di iscrizione.

Cosa Comprende l’Attività Commerciale?

L’attività commerciale comprende tutte le attività di vendita di beni o servizi a terzi. Tra queste rientrano, ad esempio:

  • Negozi di abbigliamento, alimentari, elettronica e così via
  • Ristoranti, bar e altre attività di ristorazione
  • Agenzie di viaggio
  • Società di consulenza e servizi

Cosa Comprende l’Attività Turistica?

L’attività turistica comprende tutte le attività legate all’accoglienza e alla valorizzazione del territorio per scopi turistici. Tra queste rientrano, ad esempio:

  • Alberghi, bed and breakfast e altre strutture ricettive
  • Ristoranti e bar situati in località turistiche
  • Agenzie di viaggi e tour operator
  • Guide turistiche

Cosa Comprende l’Attività Terziaria?

L’attività terziaria comprende tutte le attività che non sono né commerciali né industriali. Tra queste rientrano, ad esempio:

  • Servizi professionali (medici, avvocati, ingegneri)
  • Servizi finanziari (banche, assicurazioni)
  • Servizi di trasporto
  • Servizi di pulizia e manutenzione

È importante notare che, a titolo esemplificativo, alcune attività possono rientrare in più di una categoria. Ad esempio, un ristorante può essere considerato sia un’attività commerciale che un’attività turistica. In questi casi, l’imprenditore deve iscriversi sia alla Gestione Commercianti che alla Gestione Artigiani e Commercianti.

L’iscrizione alla Gestione Commercianti è obbligatoria e deve essere effettuata entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. L’omessa iscrizione può comportare sanzioni amministrative e il pagamento di contributi arretrati.