Quanti giorni lavora un controllore di volo?

6 visite

I controllori di volo lavorano su turni, compresi quelli notturni, per garantire un servizio attivo 24/7, 365 giorni allanno. Non esiste quindi un numero fisso di giorni lavorativi a settimana, ma una turnazione che copre lintero arco temporale.

Commenti 0 mi piace

Okay, proviamo a riscrivere questo pezzo, rendendolo un po’ più… umano.


Quanti giorni lavora un controllore di volo? Mamma mia, solo a pensarci mi viene un po’ d’ansia. Mi immagino già le loro giornate.

Dunque, non è che puoi dire “ah, lavorano cinque giorni a settimana, come me in ufficio”. No, non funziona così. Perché gli aerei, poveretti, mica si fermano la notte o nel weekend, giusto? E chi li guida, se non ci fossero loro, i controllori? Quindi, lavorano sempre.

E quando dico sempre, intendo proprio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno. Una roba che, a volte, mi chiedo come facciano a non impazzire. Davvero.

Non so se vi è mai capitato di dover fare un turno di notte. Io una volta ho fatto la commessa in un supermercato che rimaneva aperto fino tardi e… ragazzi, verso le tre del mattino mi sentivo come un’ameba. Figuriamoci stare lì, a monitorare aerei, con la responsabilità di centinaia di vite!

Quindi, niente numero fisso di giorni lavorativi. È un continuo susseguirsi di turni, un balletto organizzato alla perfezione, suppongo. Magari un giorno lavorano di mattina, un altro di notte, poi riposano… non lo so con certezza, ma è una roba complessa, immagino.

Insomma, più che quanti giorni lavorano, forse dovremmo chiederci come fanno a lavorare così tanto e con una tale concentrazione. Un applauso a loro, direi. Se non ci fossero, altro che voli low cost… non voleremmo proprio!

#Controllo Volo #Giorni Settimana #Turni Lavoro