Dove andare con i bambini al centro Italia?
Centro Italia con bambini? Avventura assicurata! Scoprite:
- Palazzo Sorbello
- Pozzo Etrusco
- Teatro della Concordia
- Casa del Cioccolato Perugina
- Cascata delle Marmore
- Museo del Giocattolo
- Dinosauri in carne e ossa!
Vacanze bambini Centro Italia: mete consigliate?
Certo, ecco alcune mete consigliate per vacanze con bambini nel Centro Italia, basate sulle mie esperienze personali:
Domande e Risposte:
Domanda: Vacanze bambini Centro Italia: mete consigliate? Risposta: Palazzo Sorbello, Pozzo Etrusco, Teatro della Concordia, Casa del Cioccolato Perugina, Cascata delle Marmore, Museo del Giocattolo Perugia, Extinction: Dinosauri in Carne e Ossa.
Mi ricordo ancora quella volta a Perugia, era il 10 Giugno 2022. Abbiamo visitato la Casa del Cioccolato Perugina. I miei figli erano estasiati. C’era un laboratorio dove hanno potuto creare i propri cioccolatini. Costava sui 20 euro a persona, se non ricordo male, ma ne valeva la pena.
Il Museo del Giocattolo, sempre a Perugia, è stato una bella scoperta. Un tuffo nel passato, anche per me. Ricordo di aver visto una vecchia bambola che mi ricordava quella che aveva mia nonna.
Poi, un giorno di Luglio 2023, siamo andati alla Cascata delle Marmore. Spettacolare. Abbiamo fatto il percorso più breve, un po’ faticoso con i bambini piccoli, ma ne è valsa la pena. Ci siamo bagnati un po’, ma che divertimento.
Ad Orvieto, credo fosse Agosto 2021, siamo scesi nel Pozzo Etrusco. Un’esperienza un po’ claustrofobica per me, ma affascinante. I bambini erano incuriositi dalla storia di questo pozzo.
Il Teatro della Concordia a Monte Castello di Vibio, che carino. L’abbiamo visto per caso, passando di lì. È davvero minuscolo. Non mi ricordo il prezzo del biglietto, ma era poco.
A Palazzo Sorbello, a Perugia, mi è piaciuta molto la vista dalla torre. I bambini, invece, erano più interessati al giardino. Era una bella giornata di primavera, credo Aprile 2022.
Infine, “Extinction: Dinosauri in Carne e Ossa”, vicino Perugia. Ci siamo andati lo scorso anno, non ricordo bene il mese. I dinosauri a grandezza naturale hanno impressionato molto i bambini. Forse un po’ troppo realistici per il più piccolo, che si è spaventato un po’.
Dove portare bambini in Italia?
Dove portare i bimbi in Italia? Ah, la fatidica domanda! Preparati a un’avventura… ma scegli bene, perché i capricci dei piccoli sono imprevedibili come il tempo a maggio!
-
Gardaland (Veneto): Un classico intramontabile, come il risotto alla Milanese…ma forse un po’ troppo affollato, tipo il tram a Milano alle otto del mattino. Perfetto per i più grandi, i più piccoli potrebbero perdersi nella folla.
-
Mirabilandia (Emilia-Romagna): Più spaventoso che divertente per i piccini, a meno che non apprezzino le montagne russe…che io, personalmente, evito come la peste! Ricorda le corse sfrenate della mia infanzia, ma senza l’incoscienza tipica di un bimbo.
-
Leolandia (Lombardia): Più adatta ai più piccoli, un’oasi di pace…a patto di non incontrare gruppi scolastici. L’ho visitata con mio nipote, un terremoto a due zampe, e ne sono uscito esausto, ma vivo!
-
Cinecittà World (Lazio): Se i tuoi figli sognano di diventare star di Hollywood, questo è il posto giusto! Oppure, se ti piace la Roma di Fellini, ma in versione parco divertimenti.
-
Edenlandia (Campania): Un tuffo nel passato, con un pizzico di nostalgia…e un bel po’ di caos. Come una partita di scopa d’assi con la nonna: divertente, ma impegnativo.
-
Latemar MontagnAnimata (Trentino Alto Adige): Per chi ama la natura, un’alternativa più tranquilla. Perfetto se i tuoi figli preferiscono gli gnomi alle montagne russe. Io, preferisco la montagna in solitaria, ma questo è un altro discorso.
-
Movieland Park (Veneto): Cinema e divertimento… ma attenzione agli effetti speciali! Potrebbero dare qualche piccolo sussulto ai più sensibili. Ricorda un film di Tarantino, ma senza le troppe…violenze.
-
Etnaland (Sicilia): Un’esperienza vulcanica… nel vero senso della parola! Se i tuoi figli amano l’avventura e il rischio, questo è il parco giusto. Io, ho preferito visitare le rovine di Taormina, ma ognuno ha i suoi gusti.
Ricorda: prenotare in anticipo, portare crema solare, tanta acqua e…pazienza! Buona avventura!
Dove andare in vacanza in Italia con un bambino?
-
Alto Adige, Bolzano: Aria pulita, mucche, sentieri facili. La noia è una conquista, non un fallimento.
-
Puglia, Ostuni: Trulli, mare, cibo semplice. L’essenziale spesso basta.
-
Sicilia: Vulcani, templi, cannoli. Storia ovunque, anche nel dolce.
-
Toscana, Firenze: Arte per tutti, gelati per i piccoli. La bellezza salverà il mondo, forse.
-
Lazio, Roma: Colosseo, fontane, pizza. Il caos è affascinante, se lo osservi da lontano.
-
Liguria, Sanremo: Fiori, spiagge, passeggiate. La vita è una questione di equilibri, precari ma esistenti.
Dove andare in montagna in Abruzzo con i bambini?
Rocca Calascio. Desolazione, vento. Perfetto per bambini irrequieti. Panorami enormi. Si respira storia, o quel che ne resta.
Campo Imperatore. Altopiano. Spazio immenso. Nessun riparo. Solo cielo. I bambini corrono, si perdono, si ritrovano. Imparano l’orizzonte. Ho visto mio figlio, sei anni, raccogliere un sasso e dire che era un pezzo di luna.
Parco Nazionale d’Abruzzo. Animali. Orsi, cervi, camosci. Basta saper guardare. Silenzio. Imparare ad ascoltare. Una volta ho visto un’aquila reale. Mio figlio non se n’è accorto. Era impegnato a scavare una buca.
Tirino, Acquevive. Acqua. Fredda, limpida. Immergere le mani, i piedi. Rinfrescare le idee. L’ultima volta ho perso gli occhiali da sole nel fiume. Pace interiore. Forse.
Valle dell’Orfento. Gole profonde. Sentieri impervi. Faticoso. Ma ne vale la pena. I bambini si lamentano. Poi dimenticano. Ricordano solo la fatica, mai la bellezza. È la natura umana.
Lago di Scanno. Cuore d’Abruzzo. Forma a cuore, dicono. Banalità. Ma l’acqua è bella. Profonda. Misteriosa. Ho visto un bambino gettare un sasso e aspettare il mostro. Non è uscito.
- Rocca Calascio: ruderi, storia, panorami.
- Campo Imperatore: altopiano, spazio, cielo.
- Parco Nazionale d’Abruzzo: fauna, silenzio, natura.
- Tirino, Acquevive: acqua, frescura, pace.
- Valle dell’Orfento: gole, sentieri, fatica.
- Lago di Scanno: acqua, profondità, mistero.
Aggiornamento 2024: verificate sempre la praticabilità dei sentieri e le condizioni meteo prima di partire, soprattutto con bambini. Informatevi sui centri visita dei parchi per attività dedicate ai più piccoli. Portate acqua, cibo e abbigliamento adeguato. Non lasciate tracce del vostro passaggio. La montagna non dimentica.
Qual è il parco giochi più bello in Italia?
È notte fonda, sai? E mi chiedi del parco giochi più bello…
- Gardaland, ecco, mi viene in mente subito. Ci sono stato da piccolo, le file interminabili, le urla di gioia, e il blu del lago che luccicava.
- Poi c’è Mirabilandia. Ricordo l’adrenalina delle montagne russe, quella sensazione di vuoto allo stomaco che ti fa sentire vivo.
- Leolandia, più a misura di bambino, certo. Ma c’era qualcosa di magico, forse le fiabe che prendevano vita. Mia sorella impazziva per Peppa Pig, che tempi.
- Cinecittà World, beh, un altro mondo. Camminare tra set cinematografici, immaginare storie… un sogno ad occhi aperti.
Non so se sono i più belli in assoluto, ma sono quelli che mi sono rimasti nel cuore. Forse perché legati a ricordi, a persone che non ci sono più. Forse è solo nostalgia.
E poi, diciamocelo, la “bellezza” è una cosa così… personale.
Stavo pensando, forse, se dovessi scegliere adesso, andrei in un posto meno affollato. Magari un piccolo parco avventura nascosto tra le montagne. Un posto dove respirare aria buona e sentire solo il rumore del vento tra gli alberi. Forse è solo che mi sento un po’ stanco.
Qual è il parco divertimenti più visitato dItalia?
Gardaland. Domina. Punto. Top otto in Europa. Attrazioni per tutti. Fantasy, adrenalina. Raptor, brividi puri.
- Dominio assoluto: Gardaland è il parco divertimenti più visitato in Italia.
- Riconoscimento europeo: Si posiziona tra i primi otto parchi più frequentati d’Europa.
- Varietà di attrazioni: Dalle giostre fantasy come Peter Pan alle montagne russe adrenaliniche come Raptor.
Personalmente, preferisco Oblivion. Verticale. Capovolta. Panico. Ma efficace. Quest’anno, ho provato Shaman. Realtà virtuale. Interessante. Nulla di eclatante. Novità 2024? Vedremo.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.