Chi beneficia dell'esonero contributivo?

14 visite
La Legge 85/2023 prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro privati che assumono beneficiari dellAssegno di Inclusione o del Supporto per la Formazione e il Lavoro. Lesonero riguarda i contributi previdenziali.
Commenti 0 mi piace

Esonero Contributivo per Datori di Lavoro che Assumono Beneficiari di Assegno di Inclusione o Supporto per la Formazione

La Legge 85/2023 introduce un’importante misura di sostegno al lavoro per i datori di lavoro privati che assumono specifici soggetti in cerca di occupazione. Questa misura incentivante prevede un esonero contributivo per le assunzioni di beneficiari dell’Assegno di Inclusione o del Supporto per la Formazione e il Lavoro.

A Chi è Destinato l’Esonero Contributivo?

L’esonero contributivo è rivolto esclusivamente ai datori di lavoro privati che assumono lavoratori che percepiscono o hanno percepito:

  • Assegno di Inclusione (REI): una prestazione economica erogata ai nuclei familiari in condizioni di grave povertà.
  • Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFI): un intervento formativo e lavorativo destinato a disoccupati o inoccupati di lunga durata.

Quali Contributi Sono Esclusi?

L’esonero contributivo riguarda esclusivamente i contributi previdenziali, ovvero quelli dovuti all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Pertanto, l’esonero non si applica ai contributi assistenziali (INAIL, fondo sanitario nazionale, ecc.).

Durata dell’Esonero

L’esonero contributivo ha una durata di 12 mesi dalla data di assunzione del lavoratore beneficiario.

Requisiti per Beneficiare dell’Esonero

Per beneficiare dell’esonero contributivo, i datori di lavoro dovranno soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere privati e non aver proceduto a licenziamenti nei 12 mesi precedenti l’assunzione.
  • Mantenere in forza il lavoratore assunto per non meno di 12 mesi.
  • Assumere il lavoratore a tempo indeterminato o con contratto di formazione e lavoro.
  • Aderire all’esonero tramite comunicazione telematica all’INPS.

Procedura per Richiedere l’Esonero

I datori di lavoro che intendono usufruire dell’esonero contributivo devono presentare una comunicazione telematica all’INPS, utilizzando il servizio dedicato “Esonero Contributivo Assegno di Inclusione/Supporto Formazione Lavoro”.

Vantaggi dell’Esonero Contributivo

L’esonero contributivo offre numerosi vantaggi ai datori di lavoro:

  • Riduzione dei costi di impiego, rendendo più conveniente l’assunzione di lavoratori in condizioni di svantaggio.
  • Promozione dell’inclusione sociale e lavorativa di soggetti vulnerabili.
  • Stimolo all’occupazione e alla crescita economica.

In conclusione, l’esonero contributivo previsto dalla Legge 85/2023 rappresenta un’importante misura di sostegno al lavoro per quei datori di lavoro che decidono di investire in percorsi lavorativi inclusivi, contribuendo a creare opportunità occupazionali per persone in condizioni di disagio.