Chi ha diritto al bonus una tantum 2024?

24 visite
Il bonus Natale 2024 è destinato ai dipendenti, anche in somministrazione, con reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro e almeno un figlio a carico. Il requisito prevede anche unimposta lorda superiore a un certo limite.
Commenti 0 mi piace

Bonus Una Tantum 2024: Chi Ne Ha Diritto

Il bonus una tantum, noto anche come bonus Natale, è un beneficio economico erogato ai lavoratori dipendenti con specifici requisiti. Nell’anno 2024, il bonus sarà riconosciuto ai lavoratori che soddisfano i seguenti criteri:

  • Dipendenza lavorativa: Il bonus è destinato esclusivamente ai dipendenti, compresi quelli in somministrazione.
  • Reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro: Il reddito considerato è quello imponibile Irpef, al lordo delle deduzioni e delle detrazioni.
  • Almeno un figlio a carico: È necessario avere almeno un figlio a carico, secondo i criteri stabiliti dalla normativa fiscale.
  • Imposta lorda superiore al limite stabilito: L’imposta lorda, ovvero l’imposta prima di eventuali detrazioni e crediti, deve superare un limite stabilito.

Il limite esatto dell’imposta lorda verrà definito con il decreto attuativo che disciplinerà il bonus. In genere, questo limite si aggira intorno ai 2.800 euro.

È importante notare che il bonus una tantum non è cumulabile con altri benefici economici erogati a titolo di sostegno al reddito, come ad esempio la pensione di cittadinanza o il reddito di inclusione.

Come Ottenere il Bonus

Per ottenere il bonus una tantum, i lavoratori aventi diritto devono inoltrare una domanda all’Inps. La domanda potrà essere presentata in via telematica o tramite i patronati sindacali.

Le modalità di presentazione della domanda e i tempi saranno stabiliti dal decreto attuativo. Si consiglia di consultare periodicamente il sito dell’Inps per rimanere aggiornati sulle informazioni ufficiali.

Importo del Bonus

L’importo del bonus una tantum verrà definito con il decreto attuativo. In passato, l’importo era pari a 1.200 euro lordi. Tuttavia, è possibile che l’importo venga modificato per l’anno 2024.

È importante sottolineare che il bonus una tantum è un beneficio economico una tantum e non costituisce un diritto acquisito. La sua erogazione è subordinata alla disponibilità di risorse e alle decisioni del Governo.