Come funziona l'esonero contributivo 2024?
Esenzione dai contributi per i neoassunti nel 2024
La Legge di Bilancio 2024, ancora in fase di approvazione, prevede lintroduzione di unesenzione dai contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro per le assunzioni di giovani con meno di 36 anni a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato.
Destinatari dellagevolazione
Lagevolazione è riservata alle seguenti categorie di lavoratori:
- Giovani di età inferiore a 36 anni alla data di assunzione
- Assunti con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato
Entità dellesenzione
Lesenzione prevede una riduzione del 50% dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 6.000 euro annui.
Durata dellagevolazione
La durata dellagevolazione varia a seconda del tipo di contratto stipulato:
- 36 mesi per i contratti a tempo indeterminato
- 12 mesi per i contratti di apprendistato
Condizioni per laccesso
Per poter beneficiare dellesenzione, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- Il rapporto di lavoro deve essere instaurato a partire dal 1° gennaio 2024
- Il lavoratore deve essere assunto per una posizione non precedentemente ricoperta presso lo stesso datore di lavoro
- Il datore di lavoro non deve aver effettuato licenziamenti nei 12 mesi precedenti lassunzione
Modalità di fruizione
Lesenzione viene applicata direttamente in busta paga dal datore di lavoro, che non dovrà versare i contributi previdenziali e assistenziali per la quota esentata.
Obiettivi dellagevolazione
Lagevolazione ha lobiettivo di incentivare loccupazione giovanile, contrastando il fenomeno della disoccupazione giovanile e favorendo lingresso dei giovani nel mondo del lavoro.
#2024 #Contributi #EsenzioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.