Come posso sapere se ho diritto al bonus?

0 visite

Tramite laccesso al Portale INPS con SPID, CIE o CNS, si può verificare la propria idoneità a bonus e prestazioni, consultare lo stato delle domande, i pagamenti effettuati, la documentazione ISEE e le informazioni relative agli assegni familiari.

Commenti 0 mi piace

Come verificare la propria idoneità ai bonus con l’INPS

Per conoscere la propria idoneità ai bonus erogati dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), è possibile utilizzare l’apposito servizio online sul Portale INPS.

Come accedere al Portale INPS

Per accedere al Portale INPS è necessario disporre di una delle seguenti credenziali digitali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica)
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Una volta effettuato l’accesso, è possibile selezionare la sezione “Prestazioni e Servizi”, quindi “Punto d’Accesso alle Prestazioni”.

Verifica dell’idoneità ai bonus

Nella sezione “Punto d’Accesso alle Prestazioni”, è presente la voce “Verifica la tua situazione”. Cliccando su questo collegamento, si accede a una pagina nella quale è possibile visualizzare l’elenco dei bonus e delle prestazioni per cui si è potenzialmente idonei.

Per ciascun bonus o prestazione, viene indicato lo stato della domanda, i pagamenti effettuati e la documentazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) necessaria.

Documentazione ISEE

L’ISEE è un indicatore che misura la situazione economica della famiglia. È necessario presentare la documentazione ISEE per accedere a numerosi bonus e prestazioni erogati dall’INPS.

È possibile scaricare il modello di richiesta ISEE dal sito dell’INPS e presentarlo al CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o all’ente incaricato del rilascio.

Assegni familiari

Oltre ai bonus, è possibile verificare la propria idoneità agli assegni familiari, che vengono erogati dal datore di lavoro o dall’INPS ai lavoratori dipendenti e ai pensionati con figli a carico.

Nel “Punto d’Accesso alle Prestazioni”, è presente una sezione dedicata agli assegni familiari, nella quale è possibile visualizzare le informazioni relative all’erogazione degli assegni e alla gestione delle relative domande.