Come riconoscere chi fa uso di sostanze stupefacenti?

0 visite

Luso di sostanze stupefacenti può manifestarsi con euforia, iperattività e loquacità eccessiva, spesso priva di contenuto significativo e con scarsa attenzione allinterlocutore. Possono emergere insonnia, comportamenti aggressivi, atteggiamenti prepotenti e tendenza a sopraffare gli altri.

Commenti 0 mi piace

Decodificare i segnali: come riconoscere un possibile uso di sostanze stupefacenti

Riconoscere l’uso di sostanze stupefacenti può essere complesso, un mosaico di segnali spesso ambigui e facilmente confondibili con altri stati emotivi o disturbi. Non esiste un unico sintomo infallibile, ma un insieme di cambiamenti fisici, comportamentali e psicologici che, considerati nel loro complesso, possono suggerire un problema di dipendenza. È fondamentale sottolineare che la presenza di alcuni di questi indicatori non costituisce una diagnosi, ma un campanello d’allarme che richiede attenzione e, se necessario, un consulto professionale.

L’euforia immotivata, l’iperattività e una loquacità eccessiva, spesso sconnessa e priva di un filo logico, possono essere segnali rivelatori. Il discorso può risultare superficiale, ripetitivo e privo di reale interesse per l’interlocutore, con un’incapacità di mantenere l’attenzione e di seguire una conversazione coerente. Questo stato di “eccitazione” può alternarsi a momenti di apatia e profonda stanchezza.

Oltre all’alterazione dell’umore e del linguaggio, possono manifestarsi cambiamenti significativi nel ritmo sonno-veglia. L’insonnia, la difficoltà ad addormentarsi o frequenti risvegli notturni possono essere un sintomo, così come un’eccessiva sonnolenza durante il giorno, sintomo di un sonno disturbato e poco ristoratore.

Particolarmente preoccupanti sono i comportamenti aggressivi, gli atteggiamenti prepotenti e la tendenza a sopraffare gli altri. L’uso di sostanze può amplificare l’irritabilità e ridurre il controllo degli impulsi, portando a reazioni sproporzionate e violente anche di fronte a stimoli minimi. La persona può apparire irascibile, suscettibile e incline a discussioni animate.

Altri indicatori possono includere cambiamenti repentini nell’appetito, con una significativa perdita o aumento di peso, la trascuratezza dell’igiene personale e un disinteresse generale per l’aspetto fisico. Si possono notare anche alterazioni nelle pupille, che possono apparire dilatate o ristrette a seconda della sostanza assunta.

È importante ricordare che questi segnali possono variare a seconda della sostanza utilizzata, della quantità assunta, della frequenza d’uso e delle caratteristiche individuali della persona. Inoltre, molti di questi sintomi possono essere associati ad altre condizioni mediche o psicologiche. Per questo motivo, è fondamentale evitare diagnosi affrettate e rivolgersi a professionisti qualificati per una valutazione accurata e un eventuale percorso di supporto e cura. Il sospetto non deve trasformarsi in accusa, ma in un’opportunità per offrire aiuto e sostegno a chi potrebbe esserne in reale bisogno.