Come si calcola la detrazione per lavoro dipendente in busta paga?

1 visite

Detrazioni lavoro dipendente:

  • Reddito < 28.000€: 1.900€ - [902 x (RC/20.000)]
  • Reddito 28.000-55.000€: 978 x [(55.000 - RC)/27.000]

(RC = Reddito Complessivo)

Commenti 0 mi piace

Ma quindi, questa storia della detrazione per lavoro dipendente… mi fa sempre un po’ venire il mal di testa, sapete? Ogni volta che arriva la busta paga è un mistero, un piccolo enigma da risolvere. E poi quelle formule… mamma mia!

Ricordo quando ho iniziato a lavorare, ero così giovane e inesperta, pensavo fosse tutto automatico. Invece no! Mi sono ritrovata a guardare quei numeri, 28.000 euro, 55.000 euro… che significano? Cosa diavolo è questo RC? (Ah, giusto, Reddito Complessivo. Ora ricordo).

Allora, per chi guadagna meno di 28.000 euro, la detrazione è 1900 euro, meno una cosa strana… 902 moltiplicato per il rapporto tra il mio reddito e 20.000 euro. Ma è giusto? Secondo me no, eh! Cioè, se guadagno poco, la detrazione dovrebbe essere più alta, no? Ma forse è proprio così che funziona… Boh!

E poi, tra i 28.000 e i 55.000 euro… un’altra formula ancora più complicata! 978 moltiplicato per… ma perché così tanto casino?! Provate a spiegarmelo voi, con parole semplici, perché io non ci arrivo. Ricordo una mia amica, la Maria, che ci ha messo un sacco a capire, e alla fine ha dovuto chiamare il commercialista. Già, il commercialista… la soluzione più semplice, ma anche quella più costosa.

Insomma, per me queste formule sono un vero rompicapo. Mi piacerebbe capire davvero come funziona, non solo avere un numero stampato sulla busta paga. Forse un giorno riuscirò a decifrarle… o forse no. Magari continuerò a fidarmi ciecamente del commercialista o di qualche buon programma online! Ma almeno ora so che non sono l’unica ad aver difficoltà con queste cose, no?