Qual è la differenza tra un revisore contabile e un revisore legale?
Il revisore contabile ha un ruolo di consulenza e verifica su richiesta dellazienda, mentre il revisore legale ha un ruolo di controllo obbligatorio previsto dalla legge.
Revisore Contabile vs. Revisore Legale: Due figure distinte a tutela del bilancio
Spesso si fa confusione tra la figura del revisore contabile e quella del revisore legale, due professionalità che, pur operando entrambe nell’ambito del controllo contabile, ricoprono ruoli e responsabilità ben distinti. La differenza fondamentale risiede nella natura del loro incarico: consultiva e volontaria per il revisore contabile, obbligatoria e di legge per il revisore legale.
Il revisore contabile agisce su richiesta dell’azienda, fornendo un servizio di consulenza e verifica della contabilità. Il suo intervento può riguardare diversi aspetti, come l’analisi dei processi contabili interni, la valutazione dell’efficienza del sistema di controllo interno, la revisione di specifici bilanci o aree di rischio. L’obiettivo è quello di migliorare l’affidabilità delle informazioni contabili, ottimizzare le procedure gestionali e supportare l’azienda nel raggiungimento dei propri obiettivi. In sostanza, il revisore contabile offre un supporto “su misura” alle esigenze dell’impresa, che ne determina liberamente la portata e le modalità di intervento.
Il revisore legale, invece, opera in un contesto normativo ben definito. Il suo incarico è obbligatorio per legge per determinate categorie di società (ad esempio, le società quotate in borsa, le banche, le assicurazioni) e ha lo scopo di garantire la veridicità e la correttezza del bilancio d’esercizio e la sua conformità alle norme di legge e ai principi contabili. Il revisore legale svolge un controllo indipendente e imparziale, esprimendo un giudizio professionale sul bilancio che viene poi reso pubblico. La sua attività è volta a tutelare gli interessi dei terzi (azionisti, creditori, investitori) che fanno affidamento sull’informativa finanziaria della società.
Riassumendo, le principali differenze tra le due figure possono essere schematizzate come segue:
Caratteristica | Revisore Contabile | Revisore Legale |
---|---|---|
Natura dell’incarico | Volontaria | Obbligatoria per legge |
Scopo dell’attività | Consulenza e supporto all’azienda | Controllo di legge del bilancio |
Destinatari del servizio | Management aziendale | Terzi (azionisti, creditori, investitori) |
Giudizio sul bilancio | Non obbligatorio | Obbligatorio e pubblico |
Normativa di riferimento | Principi di revisione contabile | Codice Civile, Principi di revisione internazionali |
In conclusione, sebbene entrambe le figure professionali contribuiscano a garantire l’affidabilità delle informazioni contabili, il revisore contabile opera in un’ottica di supporto e consulenza all’azienda, mentre il revisore legale svolge una funzione di controllo pubblico a tutela degli interessi di terzi. La scelta di avvalersi di un revisore contabile è a discrezione dell’azienda, mentre la nomina di un revisore legale è imposta dalla legge per specifiche categorie di società.
#Contabilità #Legale #RevisioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.