Quali tasse non si pagano con la Legge 104?
Gli studenti con disabilità certificata dalla Legge 104 sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche per le scuole superiori e delle tasse universitarie. Questa agevolazione mira a supportare il loro percorso formativo, rimuovendo un potenziale ostacolo economico allistruzione.
Esenzioni fiscali per studenti con handicap secondo la Legge 104
La Legge 104 del 1992, nota anche come “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, prevede una serie di esenzioni fiscali per gli studenti con disabilità certificata. Queste esenzioni sono finalizzate a promuovere il loro diritto all’istruzione, rimuovendo eventuali barriere economiche.
Ambito di applicazione
Le esenzioni fiscali si applicano agli studenti con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali che possiedono una certificazione ai sensi della Legge 104, rilasciata dalle commissioni mediche integrate. Queste certificazioni attestano la gravità e il tipo di disabilità, nonché le necessità educative speciali dello studente.
Esenzioni
- Tasse scolastiche: Gli studenti con handicap sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche presso gli istituti di istruzione secondaria superiori, come licei e istituti tecnici.
- Tasse universitarie: Gli studenti con handicap hanno diritto all’esonero totale o parziale delle tasse universitarie, in base al tipo e alla gravità della disabilità.
- Costi di iscrizione agli esami: Sono esonerati dai costi di iscrizione agli esami di maturità e di laurea.
- Diritto allo studio: Gli studenti con handicap hanno diritto a beneficiare di borse di studio e agevolazioni economiche per sostenere il loro percorso formativo.
Modalità di richiesta
Per accedere alle esenzioni fiscali, gli studenti con disabilità devono presentare la certificazione di handicap presso l’istituto scolastico o universitario in cui sono iscritti. L’istituto provvederà ad applicare automaticamente le esenzioni spettanti.
Obiettivi
Le esenzioni fiscali previste dalla Legge 104 hanno come obiettivo quello di garantire l’accesso all’istruzione per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni. Queste agevolazioni contribuiscono a rimuovere gli ostacoli economici che potrebbero impedire agli studenti con disabilità di proseguire il proprio percorso formativo.
In conclusione, la Legge 104 riconosce l’importanza dell’educazione per le persone con disabilità e fornisce una serie di misure di sostegno per favorire la loro inclusione nel sistema scolastico e universitario. Le esenzioni fiscali sono uno strumento essenziale per garantire pari opportunità di accesso all’istruzione per tutti.
#104#Legge#TasseCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.