Quanti punti di invalidità per la CPAP?

3 visite

Ai pazienti affetti da apnea notturna grave che necessitano della CPAP può essere riconosciuta uninvalidità del 30% dal Sistema Sanitario Nazionale. Questo riconoscimento non implica lhandicap.

Commenti 0 mi piace

Invalidità per la CPAP: Riconoscimento e Distinzione

L’apnea notturna è un disturbo del sonno caratterizzato dalla sospensione della respirazione durante la notte. In caso di apnea grave, il trattamento di elezione è la terapia CPAP (Continuous Positive Airway Pressure), che consiste nell’uso di un dispositivo che eroga aria pressurizzata attraverso una maschera nasale.

Riconoscimento di Invalidità

In Italia, il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) riconosce un’invalidità del 30% ai pazienti affetti da apnea notturna grave che necessitano di CPAP. Questo riconoscimento è basato sul Codice di Diagnosi 1820.01 ed è finalizzato a garantire l’accesso all’assistenza sanitaria e alle prestazioni previdenziali.

Distinzione tra Invalidità e Handicap

È importante distinguere tra invalidità e handicap. L’invalidità indica una riduzione delle capacità funzionali, mentre l’handicap è uno svantaggio sociale che può derivare dall’invalidità.

Nel caso dell’apnea notturna trattata con CPAP, il riconoscimento di invalidità non implica necessariamente un handicap. I pazienti possono continuare a svolgere le proprie attività quotidiane e lavorative senza limitazioni significative.

Considerazioni

Il riconoscimento di invalidità per la CPAP è un’importante tutela per i pazienti che soffrono di questo disturbo del sonno. Tuttavia, è essenziale comprendere la distinzione tra invalidità e handicap. I pazienti con CPAP possono condurre una vita attiva e soddisfacente, senza essere necessariamente limitati da eventuali svantaggi sociali.