Dove si parlano 4 lingue?
In Svizzera si parlano ufficialmente 4 lingue nazionali:
- Tedesco
- Francese
- Italiano
- Romancio
Ah, la Svizzera! Quattro lingue in un fazzoletto di terra… Mi fa sempre venire in mente la mia nonna. Lei, poverina, si incartava già con l’italiano figuriamoci a dover gestire altre tre lingue.
Dicevamo, la Svizzera. Ufficialmente, eh, perché poi, diciamocelo, nei cantoni, nelle valli, la situazione è ben più sfaccettata. Ma insomma, a livello nazionale, le lingue riconosciute sono quattro: tedesco, francese, italiano e romancio.
Tedesco. Ovviamente. Mica puoi ignorare i vicini tedeschi! Immagino che l’influenza culturale sia fortissima.
Francese. Ecco, il francese lo capisco un po’ di più, vuoi per le reminiscenze scolastiche, vuoi per la vicinanza con la Francia. Un po’ snob, forse, ma con un fascino innegabile.
Italiano. Beh, che dire? La mia lingua madre! Anche se, a volte, sento dire “ma parli italiano svizzero?”. Esiste davvero? Forse un po’ più formale, più “pulito”, boh? Non so, però mi fa sorridere.
E poi… il romancio. Confesso, lo conosco solo di nome. Qualcuno di voi l’ha mai sentito parlare? È così diverso dalle altre lingue? Mi incuriosisce un sacco! Mi piacerebbe un giorno andare in Engadina e sentirlo dal vivo. Chissà, magari lo capisco pure un pochino, no? Forse ha qualche radice comune con l’italiano, o magari no.
Quindi, sì, la Svizzera: un piccolo miracolo linguistico. Quattro lingue ufficiali in un paese relativamente piccolo. Un esempio di convivenza, un esempio di rispetto per le diverse culture… o forse, semplicemente, un gran bel casino! No, dai, scherzo! Ma quante sfaccettature nasconde un paese così, eh? Da farci un romanzo!
#Europa Multilingue#Lingua Svizzera#Quattro LingueCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.