In che lingua si parla a Lampedusa?

7 visite
A Lampedusa e Linosa, isole Pelagie in provincia di Agrigento, si parla il dialetto pelagio, una variante del siciliano occidentale. Classificato come AG42 e AG42a nel Vocabolario Siciliano di Piccitto, presenta peculiarità linguistiche legate alla posizione geografica dellarcipelago.
Commenti 0 mi piace

Un mare di parole: il dialetto pelagio di Lampedusa e Linosa

Lampedusa e Linosa, due gemme incastonate nel Mediterraneo, non solo offrono paesaggi mozzafiato e acque cristalline, ma custodiscono un tesoro linguistico: il dialetto pelagio. Un’isola nel mare, in tutti i sensi.

Questo idioma, variante del siciliano occidentale, è una vera e propria lingua a sé, con un’identità propria e un’affascinante storia da raccontare. Classificato come AG42 e AG42a nel Vocabolario Siciliano di Piccitto, il pelagio si distingue per la sua unicità e per la sua forte connotazione territoriale.

La posizione geografica dell’arcipelago delle Pelagie, sospeso tra la Sicilia e l’Africa, ha plasmato il dialetto, arricchendolo di influenze arabe, greche e persino spagnole. Parole e espressioni uniche, come “s’allingu” (si allunga), “s’appina” (si affievolisce) o “truppu” (troppo), dipingevano il mondo quotidiano dei lampedusani e dei linosani.

Nonostante la sua bellezza e la sua ricchezza, il dialetto pelagio, come molte lingue minoritarie, è a rischio di estinzione. L’influenza del dialetto siciliano standard e la diffusione dell’italiano, specialmente tra le nuove generazioni, hanno portato a una diminuzione del suo uso quotidiano.

Tuttavia, la cultura di Lampedusa e Linosa è profondamente legata al suo idioma. Il dialetto, con le sue espressioni pittoresche e le sue melodie uniche, è un ponte verso il passato, un tesoro da preservare e tramandare alle future generazioni.

Proprio come le onde che lambiscono le coste delle isole, il dialetto pelagio si infrange contro il mare del tempo, ma la sua melodia, un’eco di un passato glorioso, risuona ancora, aspettando di essere ascoltata e capita.