Chi ha diritto all'assegno unico per i figli?
Assegno Unico Universale: Chi Ne Ha Diritto e Come Richiederlo
L’Assegno Unico Universale è una misura a sostegno delle famiglie con figli a carico, introdotta in Italia a partire dal 1° marzo 2022. Sostituisce le precedenti detrazioni fiscali e gli assegni familiari ed è stato pensato per garantire un sostegno economico equo a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito.
Chi ha diritto all’Assegno Unico Universale?
L’Assegno Unico spetta a tutte le famiglie residenti in Italia con figli minori a carico fino ai 21 anni, oppure fino ai 26 anni se il figlio è iscritto all’università o a un corso di formazione professionale. È previsto anche per i figli disabili, indipendentemente dall’età.
Importo dell’Assegno Unico Universale
L’importo dell’Assegno Unico varia in base alle condizioni economiche della famiglia, come l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). L’importo base per ciascun figlio è di 50 euro al mese, che può aumentare fino a 175 euro al mese per le famiglie con redditi più bassi.
Criteri di reddito
Per determinare l’importo dell’Assegno Unico, viene considerato l’ISEE della famiglia riferito all’anno precedente la domanda. Ecco le fasce di reddito ISEE previste:
- Fino a 15.000 euro: 175 euro al mese per ciascun figlio
- Da 15.001 euro a 40.000 euro: importo decrescente da 175 euro a 50 euro al mese
- Oltre 40.000 euro: 50 euro al mese per ciascun figlio
Come richiedere l’Assegno Unico Universale
La domanda per l’Assegno Unico può essere presentata all’INPS a partire dal 1° gennaio 2023. È possibile richiederlo tramite:
- Il portale web dell’INPS
- Il Contact Center INPS al numero 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile)
- Gli Enti di patronato convenzionati
Documenti necessari
Per presentare la domanda, sono necessari i seguenti documenti:
- Codice fiscale del richiedente e dei figli
- ISEE della famiglia
- Libretto di circolazione postale o codice IBAN per l’accredito dell’Assegno
Rinnovo
L’Assegno Unico viene erogato mensilmente e deve essere richiesto ogni anno. La domanda di rinnovo può essere presentata a partire dall’1 gennaio dell’anno successivo.
#Assegno#Diritto#FigliCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.