Chi ha il diritto al bonus mamma?

28 visite
La Legge di Bilancio 2025 estende il bonus mamma alle lavoratrici autonome, incluse quelle con redditi da lavoro autonomo, redditi dimpresa (sia in regime ordinario che semplificato) e redditi da partecipazione. Larticolo 35 precisa lampliamento dei beneficiari rispetto alle sole lavoratrici dipendenti.
Commenti 0 mi piace

Bonus Mamma 2025: Ampliamento dei Beneficiari

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una significativa estensione del bonus mamma, rendendolo disponibile anche a una più ampia gamma di lavoratrici.

Estensione alle Lavoratrici Autonome

L’Articolo 35 della Legge di Bilancio 2025 precisa che il bonus mamma si estenderà alle lavoratrici autonome, comprese quelle con le seguenti tipologie di reddito:

  • Lavoro autonomo
  • Impresa (sia in regime ordinario che semplificato)
  • Partecipazione

Questa estensione rappresenta una svolta significativa, poiché in precedenza il bonus mamma era disponibile solo per le lavoratrici dipendenti.

Criteri di Eligibilità

Le lavoratrici autonome che desiderano beneficiare del bonus mamma devono soddisfare i seguenti criteri:

  • Essere iscritte alla Gestione Separata INPS
  • Avere un reddito derivante da lavoro autonomo, impresa o partecipazione
  • Avere dato alla luce un figlio o adottato un minore nel periodo di validità del bonus

Importo e Modalità di Erogazione

L’importo del bonus mamma per le lavoratrici autonome è pari a quello previsto per le lavoratrici dipendenti, ovvero:

  • 800 euro per ogni figlio/a nato o adottato
  • 1.200 euro per ogni figlio/a con disabilità

Il bonus sarà erogato dall’INPS in un’unica soluzione tramite bonifico bancario o postale.

Iter di Domanda

Le lavoratrici autonome che intendono richiedere il bonus mamma dovranno presentare domanda all’INPS tramite il servizio online disponibile sul sito web dell’istituto. La domanda dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del figlio/a.

Conclusioni

L’estensione del bonus mamma alle lavoratrici autonome è una misura di grande importanza che fornisce un ulteriore sostegno alle madri che lavorano. Questa misura riconosce il contributo delle lavoratrici autonome all’economia e garantisce loro l’accesso a benefici essenziali per affrontare le spese legate alla genitorialità.