Come capire se il latte artificiale fa male al neonato?

9 visite
Il latte artificiale può causare problemi di digestione nei neonati, come frequenti distacchi dal biberon, pianto post-poppata, difficoltà digestive, rutti rumorosi e dolori addominali.
Commenti 0 mi piace

Come rilevare i segnali di intolleranza al latte artificiale nei neonati

I neonati che assumono latte artificiale possono occasionalmente manifestare intolleranze o allergie, causando disagio e difficoltà. Comprendere i segnali di un’eventuale intolleranza è fondamentale per garantire il benessere del bambino. Di seguito sono riportati alcuni indicatori chiave a cui prestare attenzione:

Problemi digestivi:

  • Frequenti distacchi dal biberon: I neonati possono staccarsi ripetutamente dal biberon durante la poppata a causa di disagio addominale o mal di pancia.
  • Pianto post-poppata: Il pianto o l’irritabilità dopo l’allattamento può indicare dolore o disagio.
  • Difficoltà digestive: I neonati possono avere difficoltà a digerire il latte artificiale, portando a distensione addominale, flatulenza e movimenti intestinali frequenti o irregolari.
  • Rutti rumorosi: I rutti frequenti e rumorosi possono essere un segno di aerofagia, cioè di eccessivo accumulo di gas nell’intestino.
  • Dolore addominale: I neonati possono mostrare segni di dolore addominale come flessione delle gambe verso il petto o rigidità addominale.

Problemi della pelle:

  • Eczema: L’intolleranza al latte artificiale può causare eczemi o eruzioni cutanee che diventano rosse, pruriginose e secche.
  • Rossezza: Il viso o altre parti del corpo possono diventare rosse e irritate.

Altri segni:

  • Insonnia: I disagi addominali possono impedire al bambino di dormire bene e portare a disturbi del sonno.
  • Scarso aumento di peso: Una scarsa digestione può influenzare l’assorbimento dei nutrienti e portare a un aumento di peso insufficiente.

Cosa fare:

Se sospetti che il tuo neonato abbia un’intolleranza al latte artificiale, consulta immediatamente il pediatra. Il medico eseguirà un esame fisico e porrà domande sulla dieta e sui sintomi del bambino. Potrebbero essere consigliati test diagnostici come esami del sangue o test cutanei per confermare o escludere un’allergia.

Trattamento:

Il trattamento per l’intolleranza al latte artificiale comporta in genere il passaggio a un altro tipo di latte artificiale, come un latte artificiale ipoallergenico o un latte artificiale a base di soia. Il pediatra fornirà la guida e il supporto necessari per garantire una nutrizione adeguata e il benessere del tuo bambino.