Come fare richiesta 10 giorni di paternità?
Il congedo parentale per i padri può essere richiesto online tramite i servizi INPS. La domanda può essere presentata a partire da due mesi prima della data presunta del parto fino ai cinque mesi di vita del bambino. Questo permette ai neo-papà di usufruire del congedo previsto dalla legge.
Richiesta del Congedo di Paternità: Una Guida Passo Passo
Il congedo di paternità, introdotto in Italia nel 2019, rappresenta un diritto importante per i neo-papà che desiderano prendersi cura del proprio bambino nei primi giorni di vita. L’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) offre la possibilità di inoltrare la domanda online attraverso i propri servizi.
Requisiti per la Richiesta
Per poter richiedere il congedo di paternità, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere il padre biologico o adottivo del bambino
- Essere dipendente di un datore di lavoro pubblico o privato
- Avere un’anzianità contributiva di almeno 1 anno negli ultimi 2 anni
Periodo di Congedo
Il congedo di paternità ha una durata di 10 giorni lavorativi ed è retribuito al 100%. Può essere richiesto in un’unica soluzione o suddiviso in più periodi, purché ciascun periodo non sia inferiore a 5 giorni.
Come Fare Richiesta Online
- Accedere al sito web dell’INPS (www.inps.it) e cliccare su “Prestazioni e Servizi”
- Selezionare “Servizi per il Cittadino” e poi “Congedo Paternità”
- Inserire le proprie credenziali di accesso (PIN o SPID)
- Seguire le istruzioni guidate per compilare la domanda
- Allegare la documentazione richiesta (certificato di nascita del bambino, dichiarazione del datore di lavoro)
- Inviare la domanda e attendere la lavorazione da parte dell’INPS
Tempi di Presentazione
La domanda di congedo di paternità può essere presentata a partire da due mesi prima della data presunta del parto fino ai cinque mesi di vita del bambino. Si consiglia di inoltrarla con il dovuto anticipo per evitare eventuali ritardi nella concessione del beneficio.
Cosa Fare Dopo l’Invio della Domanda
Dopo aver inviato la domanda, è possibile monitorarne lo stato di lavorazione attraverso il servizio “Fascicolo Previdenziale del Cittadino” sul sito web dell’INPS. L’esito della domanda sarà comunicato all’interessato tramite e-mail o SMS. È importante conservare una copia della domanda inviata e della documentazione allegata.
Il congedo di paternità rappresenta un importante strumento di sostegno alla genitorialità e alla cura del bambino. Attraverso la possibilità di richiedere il congedo online, l’INPS facilita l’accesso a questo diritto per tutti i neo-papà italiani.
#Padre#Paternita Giorni#RichiestaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.