Come non far fare aria nel biberon?
Per ridurre lingestione di aria durante lallattamento con biberon, tieni il neonato in posizione eretta. Ciò aiuta a mantenere la tettarella piena di latte, minimizzando lingresso di aria.
Aria nel Biberon: Guida Completa per un Allattamento Sereno
L’allattamento con biberon può essere un’esperienza meravigliosa, ma a volte è accompagnata da un ospite indesiderato: l’aria. L’ingestione di aria durante la poppata può causare fastidio, gonfiore, coliche e irritabilità nel neonato, trasformando un momento intimo in una fonte di stress per genitori e bambino. Fortunatamente, esistono diverse strategie efficaci per minimizzare l’aria nel biberon e garantire un allattamento sereno e confortevole.
La Posizione è Fondamentale: Più Erto, Meno Aria
Il consiglio spesso citato di tenere il neonato in posizione eretta è un ottimo punto di partenza, ma approfondiamo il perché e come metterlo in pratica correttamente. Tenere il bambino in posizione semi-seduta (circa 45 gradi) durante la poppata aiuta a mantenere la tettarella costantemente piena di latte, riducendo drasticamente la possibilità che il bambino aspiri aria insieme al nutrimento. Assicurati che la testa del bambino sia ben supportata e che la sua schiena sia dritta, evitando posizioni scomode che potrebbero ostacolare la deglutizione.
La Scelta del Biberon Giusto: Non tutti sono Uguali
Oltre alla posizione, la scelta del biberon gioca un ruolo cruciale. Esistono numerosi modelli sul mercato progettati specificamente per ridurre l’ingestione di aria. Ecco alcuni tipi da considerare:
- Biberon con Valvole Anti-Colica: Questi biberon sono dotati di un sistema di valvole che permettono all’aria di entrare nel biberon senza mescolarsi al latte. L’aria viene espulsa attraverso la valvola, impedendo al bambino di ingoiarla.
- Biberon con Tettarelle a Flusso Variabile: La velocità del flusso del latte è un fattore importante. Un flusso troppo veloce può far sì che il bambino ingoi aria per tenere il passo, mentre un flusso troppo lento può frustrarlo. Le tettarelle a flusso variabile permettono di adattare la velocità in base alle esigenze del bambino.
- Biberon con Sacchetto Interno Collapsibile: Questi biberon hanno un sacchetto interno che si collassa man mano che il bambino beve, eliminando completamente l’aria dal biberon.
Tecniche di Allattamento: Ritmo e Pausa
Anche la tecnica di allattamento può fare la differenza.
- Mantieni la Tettarella Piena: Assicurati che la tettarella sia sempre piena di latte durante l’allattamento. Se vedi delle bolle d’aria nella tettarella, inclina il biberon finché non si riempie completamente.
- Fai delle Pause Frequenti: Non costringere il bambino a finire il biberon tutto d’un fiato. Fai delle pause regolari per permettergli di fare il ruttino. Il ruttino è fondamentale per eliminare l’aria ingerita.
- Osserva i Segnali del Bambino: Presta attenzione ai segnali del tuo bambino. Se si agita, si tira indietro o smette di bere, potrebbe essere un segno che ha bisogno di fare il ruttino o che il flusso del latte è troppo veloce.
Oltre il Biberon: L’Importanza del Ruttino e dei Massaggi
Anche dopo l’allattamento, è importante aiutare il bambino a fare il ruttino. Esistono diverse tecniche:
- Sulla Spalla: Appoggia il bambino sulla tua spalla, sostenendogli la testa e il mento, e dagli dei colpetti delicati sulla schiena.
- Seduto sulle Ginocchia: Tienilo seduto sulle tue ginocchia, sostenendogli il mento e il petto con una mano, e dagli dei colpetti delicati sulla schiena con l’altra mano.
- A Pancia in Giù: Tienilo a pancia in giù sulle tue gambe, sostenendogli la testa e il mento, e dagli dei colpetti delicati sulla schiena.
Se il bambino sembra avere ancora fastidio anche dopo aver fatto il ruttino, prova a massaggiargli delicatamente la pancia in senso orario. I massaggi possono aiutare a rilasciare il gas intrappolato.
Quando Consultare il Medico
Se, nonostante tutti questi accorgimenti, il bambino continua ad avere problemi di gonfiore, coliche o irritabilità, è importante consultare il pediatra. Potrebbe esserci una causa sottostante che richiede un trattamento specifico.
In conclusione, l’allattamento con biberon può essere un’esperienza piacevole e appagante sia per il genitore che per il bambino. Prestando attenzione alla posizione, alla scelta del biberon, alla tecnica di allattamento e aiutando il bambino a fare il ruttino, è possibile minimizzare l’ingestione di aria e godersi appieno questo momento speciale.
#Allattamento#Aria Biberon#NeonatiCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.