Cosa fare se un neonato vuole stare sempre attaccato al seno?

2 visite

La frequente richiesta di attaccarsi al seno nei primi giorni di vita è normale. Il colostro, povero di grassi rispetto al latte maturo, richiede poppate più frequenti per garantire al neonato il giusto apporto nutritivo e la sazietà. Nessuna preoccupazione, quindi, se il bambino sembra sempre al seno.

Commenti 0 mi piace

Cosa fare quando il neonato vuole stare sempre attaccato al seno

Nei primi giorni di vita, è normale che un neonato voglia stare attaccato al seno frequentemente. Il motivo principale risiede nel fatto che il colostro, il primo latte prodotto dal seno materno, contiene una quantità inferiore di grassi rispetto al latte maturo. Di conseguenza, il bambino deve alimentarsi più spesso per garantire un adeguato apporto nutritivo e sentirsi sazio.

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti da seguire quando il neonato vuole rimanere attaccato al seno per periodi prolungati:

  • Non preoccuparti: è importante ricordare che la richiesta frequente di attaccarsi al seno è un comportamento normale nelle prime fasi della vita. Non c’è motivo di preoccuparsi se il bambino sembra essere sempre al seno.

  • Allatta a richiesta: segui i segnali del bambino e allattalo ogni volta che lo richiede. Non seguire un programma rigido, poiché ogni bambino ha esigenze diverse.

  • Offri il seno su entrambi i lati: alterna l’offerta del seno ad ogni poppata per garantire che il bambino riceva un apporto nutrizionale equilibrato.

  • Accertati che il bambino abbia una buona presa: una presa corretta può aiutare il bambino ad estrarre più latte in modo efficiente, riducendo il tempo necessario per allattarsi.

  • Proteggi i capezzoli: se l’allattamento frequente provoca dolore ai capezzoli, utilizza una crema per i capezzoli o delle coppette di silicone per proteggerli.

  • Controlla la produzione di latte: se il bambino sembra essere sempre attaccato al seno ma non guadagna peso o non bagna abbastanza pannolini, potrebbe essere necessario aumentare la produzione di latte. Consulta un consulente per l’allattamento o un medico per ricevere consigli.

  • Considera la separazione durante la notte: una volta che il bambino ha raggiunto un peso sano e mangia bene, potresti prendere in considerazione l’idea di separarlo durante la notte per consentire al tuo corpo di riposare.

Ricorda che l’allattamento al seno è un viaggio e ci sono alti e bassi. La pazienza e la perseveranza sono fondamentali. Se hai dubbi o preoccupazioni, non esitare a consultare un consulente per l’allattamento o un medico per ulteriore supporto e guida.