Come richiedere il bonus figli di 500 €?
Come richiedere il bonus di 500 euro per i figli: una guida passo passo
Il bonus figli di 500 euro è un contributo economico previsto dal governo italiano a sostegno delle famiglie con bambini. Per accedervi è necessario presentare una domanda telematica all’INPS, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Requisiti per la domanda
- Avere un figlio o più figli a carico, nati o adottati, di età inferiore ai 21 anni
- Essere cittadini italiani o comunitari, o titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
- Avere un valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) familiare in corso di validità inferiore a una determinata soglia (40.000 euro per il 2023)
Importo del bonus
L’importo del bonus varia in base al valore ISEE del nucleo familiare richiedente:
- ISEE inferiore a 7.000 euro: 500 euro al mese
- ISEE compreso tra 7.000 e 15.000 euro: 400 euro al mese
- ISEE compreso tra 15.000 e 40.000 euro: 200 euro al mese
Modalità di richiesta
Per richiedere il bonus figli di 500 euro, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Accedere al sito dell’INPS (www.inps.it) con le proprie credenziali (PIN Inps, SPID, CIE o CNS)
- Cliccare sulla voce “Prestazioni e Servizi” dal menù in alto
- Selezionare “Assegni familiari” dalla sezione “Agevolazioni per il nucleo familiare”
- Cliccare sul banner dedicato al “Bonus figli di 500 euro”
- Compilare la domanda online, inserendo tutte le informazioni richieste (dati anagrafici del richiedente, dati dei figli a carico, ISEE valido)
- Inviare la domanda tramite il pulsante “Invia”
Documenti necessari
Oltre alla compilazione della domanda online, è necessario allegare i seguenti documenti:
- Copia del documento d’identità del richiedente
- Copia del codice fiscale del richiedente
- Copia dell’ISEE in corso di validità
- Documentazione attestante la custodia esclusiva del figlio, se il richiedente non è il genitore convivente
Tempi di erogazione
L’INPS procederà all’erogazione del bonus entro i tempi previsti dalla normativa vigente. In genere, i pagamenti vengono effettuati in via retroattiva dal mese di marzo dell’anno di presentazione della domanda.
Verifica dei requisiti
L’INPS può effettuare dei controlli sui requisiti dei richiedenti. È quindi importante assicurarsi di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria e di rispettare tutti i criteri previsti dalla normativa.
Per ulteriori informazioni e dettagli specifici, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it) o contattare il Call Center al numero 803.164 da telefono fisso o al numero 06.164.164 da cellulare.
#500 Euro#Bonus Figli#Richiesta BonusCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.