Come richiedere il bonus per i nuovi nati?
Guida completa alla richiesta del bonus nascita: un sostegno per i neo-genitori italiani
L’arrivo di un figlio rappresenta un momento gioioso e di grandi cambiamenti, ma può anche comportare significative spese per le famiglie. Per sostenere i neo-genitori, il governo italiano ha istituito il bonus nascita, un contributo economico di 1000 euro erogato a famiglie con figli nati, adottati o in affido.
Chi può richiedere il bonus nascita?
Il bonus nascita può essere richiesto da genitori o tutori legali di bambini nati, adottati o in affido in Italia a partire dal 1° gennaio 2018. Per essere idonei, i richiedenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere cittadini italiani o cittadini di un Paese membro dell’Unione Europea residenti in Italia da almeno due anni.
- Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 40.000 euro.
- Non percepire già altre prestazioni economiche per il nuovo nato, come l’assegno di maternità.
Come richiedere il bonus nascita
La richiesta del bonus nascita può essere effettuata in due modi:
- Tramite il sito web dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale)
Per richiedere il bonus online, occorre accedere al sito web dell’INPS utilizzando un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o una Carta di Identità Elettronica (CIE). Una volta effettuato l’accesso, sarà necessario compilare un modulo online e allegare la dichiarazione ISEE.
- Tramite un patronato
I patronati sono organizzazioni che forniscono assistenza gratuita nella presentazione di domande per prestazioni sociali. Se non si dispone di una SPID o di una CIE, oppure si preferisce ricevere assistenza nella compilazione della domanda, è possibile rivolgersi a un patronato.
Documentazione necessaria
Oltre alla dichiarazione ISEE, è necessario presentare la seguente documentazione:
- Certificato di nascita del bambino
- Documento che attesti la residenza in Italia del richiedente (ad esempio, carta d’identità o patente di guida)
- Copia del codice fiscale del richiedente e del bambino
Tempi di erogazione
Dopo la presentazione della domanda, l’INPS valuterà l’idoneità del richiedente e, in caso di approvazione, erogherà il bonus nascita entro 60 giorni. Il pagamento avverrà tramite bonifico bancario o postale sul conto corrente indicato nella domanda.
结语
Il bonus nascita è una misura di sostegno importante che può aiutare le famiglie a far fronte alle spese legate all’arrivo di un figlio. Per richiedere il bonus, è necessario soddisfare i requisiti di idoneità e presentare la domanda entro i termini stabiliti. Seguendo le istruzioni sopra riportate, i neo-genitori potranno presentare la domanda in modo semplice ed efficace e ricevere tempestivamente il contributo economico.
#Bonus#Nascita#NuovoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.