Come richiedere l'esonero contributivo lavoratrici madri scuola?

16 visite
LINPS ha reso disponibile un applicativo per la trasmissione diretta dei codici fiscali dei figli da parte delle lavoratrici madri, consentendo la richiesta dellesonero contributivo per il bonus mamme 2024.
Commenti 0 mi piace

Come richiedere l’esonero contributivo per le lavoratrici madri della scuola per il 2024

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha semplificato la procedura per richiedere l’esonero contributivo per le lavoratrici madri della scuola per il 2024. Grazie a un nuovo applicativo, le lavoratrici possono trasmettere direttamente i codici fiscali dei propri figli, agevolando la richiesta del bonus mamme.

Requisiti per l’esonero contributivo

Per beneficiare dell’esonero contributivo, le lavoratrici madri devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere un rapporto di lavoro in corso nell’anno scolastico 2023/2024
  • Essere madri di figli minori di 6 anni alla data di inizio dell’anno scolastico
  • Non beneficiare di altre forme di esonero contributivo
  • Essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali

Come richiedere l’esonero contributivo

Le lavoratrici madri possono richiedere l’esonero contributivo utilizzando l’apposito applicativo messo a disposizione dall’INPS. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedere al sito dell’INPS (www.inps.it)
  2. Cliccare sulla sezione “Servizi Online”
  3. Selezionare “Richiesta esonero contributivo ex art. 3 L. 92/12”
  4. Seguire le istruzioni guidate per compilare la domanda e trasmettere i codici fiscali dei figli

Termini di presentazione

La domanda di esonero contributivo deve essere presentata entro il 31 dicembre 2023. Le lavoratrici che presenteranno la domanda oltre tale data perderanno il diritto all’esonero per l’anno scolastico 2023/2024.

Vantaggi dell’esonero contributivo

L’esonero contributivo riduce l’importo dei contributi previdenziali che devono essere versati dall’amministrazione scolastica e dalla lavoratrice. Ciò comporta un risparmio economico che può essere utilizzato per sostenere le spese connesse alla cura dei figli.

L’esonero contributivo è uno strumento importante che consente alle lavoratrici madri della scuola di conciliare meglio la vita familiare e professionale, riducendo il carico economico legato alla cura dei figli.