Come sono le perdite da capoparto?
Subito dopo il parto, le perdite vaginali assomigliano a mestruazioni pesanti, di colore rosso vivo e con piccoli coaguli.
Lochia: cosa sono e come si presentano
Dopo il parto, il corpo della donna entra in una fase nota come puerperio, caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici e ormonali. Uno di questi cambiamenti è la comparsa di perdite vaginali chiamate lochia.
Aspetto delle lochia
Subito dopo il parto, le lochia assomigliano a mestruazioni pesanti. Sono di colore rosso vivo e possono contenere piccoli coaguli. Negli ultimi giorni di puerperio, le lochia diventano gradualmente più chiare e acquose, assumendo un colore rosa o giallastro.
Durata delle lochia
La durata delle lochia varia da donna a donna, ma in genere dura dalle 2 alle 6 settimane. La fase iniziale, in cui le perdite sono più abbondanti, dura in media 10-12 giorni.
Tipi di lochia
Esistono tre tipi principali di lochia:
- Lochia rubra: è la lochia iniziale, di colore rosso vivo e con coaguli. Dura circa 3-5 giorni.
- Lochia serosa: è la lochia intermedia, di colore rosa o giallastro e con pochi coaguli. Dura circa 1-2 settimane.
- Lochia alba: è la lochia finale, di colore bianco o crema. Indica che l’utero sta tornando alle dimensioni precedenti la gravidanza. Dura circa 1-2 settimane.
Quando consultare il medico
Le lochia sono un processo fisiologico normale, ma esistono alcuni casi in cui è necessario consultare un medico:
- Se le perdite durano più di 6 settimane
- Se le perdite diventano maleodoranti o molto abbondanti
- Se si avverte dolore o febbre in concomitanza con le perdite
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.