Cosa dare da mangiare a un neonato di 8 mesi?

16 visite

A otto mesi, un bambino può gustare cereali (riso, mais, tapioca), pastina, biscotti secchi, passato di patate, carote, zucchine, fagiolini, lenticchie rosse, piselli, e carne (agnello, coniglio, tacchino, vitello) o pesce, sempre in versione omogeneizzata o passata. Lintroduzione di nuovi alimenti va fatta gradualmente.

Commenti 0 mi piace

L’avventura dei sapori: cosa mettere nel piatto di un bambino di 8 mesi?

È arrivato il momento di esplorare il mondo dei sapori! A 8 mesi, il piccolo esploratore del gusto è pronto per ampliare il suo menu e scoprire nuove consistenze. La fase dello svezzamento è in pieno svolgimento e l’obiettivo è introdurre gradualmente una varietà di cibi sani e nutrienti, sempre attenti alle sue esigenze e alla sua fisiologia.

Cosa mettere nel piatto di un bambino di 8 mesi?

Ecco alcuni alimenti che possono essere introdotti in questo periodo, sempre in versione omogeneizzata o passata:

Cereali:

  • Riso: un classico per la sua digeribilità e il suo basso contenuto di glutine.
  • Mais: ricco di vitamine e minerali, come vitamina B e ferro.
  • Tapioca: ideale per i bambini con intolleranze alimentari, perché priva di glutine.

Pasta:

  • Pastina: di dimensioni piccole e facile da masticare, può essere condita con sughi leggeri e verdure.

Biscotti:

  • Biscotti secchi: senza zucchero e integrali, da sciogliere in acqua o nel latte.

Verdure:

  • Patate: fonte di carboidrati e vitamina C.
  • Carote: ricche di beta-carotene, precursore della vitamina A, che favorisce la vista.
  • Zucchine: ricche di fibre e vitamine del gruppo B.
  • Fagiolini: fonte di vitamina C e antiossidanti.
  • Lenticchie rosse: ricche di proteine e ferro.
  • Piselli: fonte di vitamina C e di fibre.

Carne e pesce:

  • Agnello: ricco di ferro e zinco.
  • Coniglio: fonte di proteine magre e di vitamina B12.
  • Tacchino: ricco di proteine e di vitamina B3.
  • Vitello: fonte di ferro e zinco.
  • Pesce: in versione omogeneizzata, ricco di omega-3 e di proteine.

Consigli preziosi:

  • Introduzione graduale: è fondamentale introdurre ogni nuovo alimento uno alla volta, osservando attentamente eventuali reazioni allergiche o intolleranze.
  • Piccole porzioni: in questa fase, il bambino ha bisogno di piccole quantità di cibo per ogni pasto.
  • Cotture semplici: preferire cotture al vapore o bollite, evitando l’uso di condimenti grassi o conditi pesanti.
  • Attenzione alle allergie: è fondamentale consultare il pediatra per eventuali allergie o intolleranze alimentari.

L’alimentazione di un bambino di 8 mesi è un viaggio alla scoperta di nuovi sapori e consistenze. Con pazienza e attenzione, si può accompagnare il piccolo nella sua esplorazione del gusto, aprendo la porta a un mondo di sapori e nutrimento. Ricorda, il segreto è la gradualità, la varietà e la sicurezza!

#Alimentazione Bimbo #Cibo Neonato #Pappe 8 Mesi