Cosa fa venire il latte in gravidanza?

16 visite
La prolattina e lossitocina, ormoni chiave dellallattamento, sono prodotti durante la gravidanza. Successivamente, la suzione del neonato ne regola la produzione.
Commenti 0 mi piace

I segreti ormonali dell’approvvigionamento di latte durante la gravidanza e l’allattamento

Durante la gravidanza, il corpo della donna subisce numerosi cambiamenti ormonali che preparano i seni alla produzione del latte. Tra questi ormoni, la prolattina e l’ossitocina svolgono un ruolo cruciale nell’avvio e nel mantenimento della lattazione.

Prolattina:

  • La prolattina è un ormone secreto dalla ghiandola pituitaria.
  • Durante la gravidanza, i livelli di prolattina iniziano ad aumentare intorno alla settima settimana, stimolando lo sviluppo e la crescita delle ghiandole mammarie.
  • Dopo il parto, i livelli di prolattina aumentano drasticamente in risposta alla suzione del neonato.
  • La suzione invia segnali al cervello, che a sua volta innesca il rilascio di prolattina, che a sua volta avvia la produzione di latte.

Ossitocina:

  • L’ossitocina è un altro ormone chiave prodotto dall’ipotalamo e rilasciato dalla ghiandola pituitaria.
  • Durante il travaglio e il parto, l’ossitocina stimola le contrazioni uterine e l’espulsione del bambino.
  • Dopo il parto, l’ossitocina svolge un ruolo nella stimolazione del cosiddetto “riflesso di emissione del latte”.
  • Quando il bambino succhia il seno, l’ossitocina provoca la contrazione delle cellule muscolari che circondano i dotti galattofori, spingendo il latte fuori dal seno.

Il riflesso di emissione del latte:

  • Il riflesso di emissione del latte è un meccanismo complesso regolato dagli ormoni prolattina e ossitocina.

  • La suzione del neonato stimola i recettori nervosi nei seni, che a loro volta inviano segnali al cervello.

  • Il cervello quindi rilascia ossitocina, che provoca la contrazione dei dotti galattofori.

  • Questo rilascio di latte avviene in due fasi:

    • Un flusso iniziale rapido (riflesso di eiezione)
    • Un flusso più lento e costante (riflesso di mantenimento)

Regolazione della produzione di latte:

Dopo l’allattamento al seno iniziale, la produzione di latte viene regolata dal meccanismo della domanda e dell’offerta.

  • Maggiore è la suzione del neonato, maggiore è la produzione di prolattina e ossitocina.
  • A sua volta, ciò porta a una maggiore produzione di latte.
  • Al contrario, una minore suzione del neonato porta a una diminuzione dei livelli ormonali e di conseguenza a una diminuzione della produzione di latte.

Comprendere il ruolo della prolattina e dell’ossitocina nell’approvvigionamento di latte è essenziale per le donne che allattano al seno. Assicurandosi che l’allattamento al seno sia avviato e mantenuto correttamente, le madri possono ottimizzare la loro produzione di latte e fornire al proprio bambino una nutrizione ottimale.