Perché si gonfia il seno a 60 anni?
Seni gonfi a 60 anni? I cambiamenti post-menopausa e come affrontare il problema
Superati i 60 anni, molte donne notano un cambiamento nella forma e nella consistenza del seno. Se da un lato la perdita di tono può essere fonte di disagio, dall’altro l’apparente “gonfiore” del seno in questa fase della vita può destare preoccupazione.
Il più delle volte, però, non si tratta di un vero e proprio aumento di volume, bensì di una combinazione di fattori legati ai cambiamenti ormonali post-menopausa. Vediamo quali sono i principali responsabili:
1. Riduzione della produzione di estrogeni: Con la menopausa, le ovaie smettono gradualmente di produrre estrogeni, gli ormoni femminili responsabili dello sviluppo del tessuto mammario. Questa riduzione causa una diminuzione del tessuto ghiandolare, che conferisce al seno la sua pienezza, a favore di un aumento proporzionale del tessuto adiposo. Il risultato? Un seno meno turgido e più “morbido”, con una forma che può apparire diversa rispetto al passato.
2. Perdita di tono muscolare: Con l’avanzare dell’età, è fisiologico perdere massa muscolare a favore del grasso corporeo. Questo fenomeno, noto come sarcopenia, interessa anche i muscoli pettorali, che sostengono il seno. Di conseguenza, la perdita di tono muscolare contribuisce al rilassamento dei tessuti e può far apparire il seno più “cadente” e voluminoso.
3. Aumento di peso: La menopausa è spesso associata ad un aumento di peso generale, dovuto a diversi fattori, tra cui il rallentamento del metabolismo e la diminuzione del tessuto muscolare. Poiché il tessuto adiposo si distribuisce in modo diverso nel corpo femminile dopo la menopausa, è possibile notare un accumulo di grasso anche nella zona del seno, contribuendo alla sensazione di gonfiore.
Cosa fare?
Se il cambiamento della forma del seno è fonte di disagio, è importante rivolgersi al proprio medico per escludere eventuali patologie. In generale, uno stile di vita sano può aiutare a contrastare gli effetti del tempo:
- Attività fisica regolare: L’esercizio fisico, in particolare quello mirato al rafforzamento dei muscoli pettorali, può aiutare a migliorare il tono del seno e a contrastare l’effetto di rilassamento.
- Alimentazione equilibrata: Una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta, verdura e proteine magre, aiuta a mantenere un peso corporeo sano e a prevenire l’accumulo di grasso localizzato.
- Idratazione costante: Bere molta acqua aiuta a mantenere la pelle elastica e idratata, contrastando il rilassamento cutaneo.
È importante ricordare che ogni donna vive la menopausa in modo diverso. Ascoltare il proprio corpo, adottare abitudini sane e rivolgersi al proprio medico per un consulto personalizzato sono i passi fondamentali per affrontare serenamente i cambiamenti del proprio corpo.
#Menopausa#Ormoni#SensibilitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.