Cosa fare dopo ogni poppata?

5 visite
Dopo ogni poppata, favorire il ruttino per facilitare la digestione e prevenire fastidi.
Commenti 0 mi piace

Il Dopo-Poppata: Ruttini e Benessere del Piccolino

Dopo ogni poppata, la corretta gestione del momento successivo è fondamentale per il benessere del neonato. Non si tratta solo di un gesto di routine, ma di un vero e proprio supporto alla sua digestione, alla sua serenità e al suo sviluppo. Il ruttino, in particolare, gioca un ruolo chiave in questo processo.

Molti genitori, talvolta, sottovalutano l’importanza di questa fase. Eppure, favorire il ruttino dopo la poppata è un’azione semplice ma estremamente efficace per evitare spiacevoli conseguenze come il reflusso, il gonfiore addominale, il pianto e, in alcuni casi, l’irritazione.

Perché è importante il ruttino?

Durante l’allattamento o la nutrizione artificiale, l’aria ingerita insieme al cibo può creare un accumulo di gas nello stomaco. Questo accumulo può provocare fastidi, disagio e difficoltà digestive. Il ruttino, al contrario, permette l’espulsione di questa aria in eccesso, facilitando il processo digestivo e prevenendo o alleviando diversi disturbi.

Come favorire il ruttino?

Esistono diverse tecniche per favorire il ruttino, che variano a seconda del bambino e della sua predisposizione. Ecco alcune strategie utili:

  • Posizionamento corretto: Mantenere il bambino in posizione eretta, appoggiandolo sulla spalla o sul braccio, o in posizione semi-seduta. La posizione verticale facilita la risalita dei gas. Evitare di tenere il bambino completamente supino, soprattutto subito dopo la poppata.

  • Massaggio delicato: Un leggero massaggio sul dorso del bambino, soprattutto nella zona del torace e dell’addome, può aiutare a stimolare la deglutizione e la fuoriuscita dei gas. È fondamentale essere delicati e attenti alle reazioni del bambino.

  • Alzati a gambe d’oca o al collo: In posizione eretta a gambe d’oca, o appoggiando il neonato sul collo e mantenendo il busto eretto, è una posizione efficace per favorire la fuoriuscita dell’aria.

  • Tenere il bambino con i piedi appoggiati al vostro corpo. In posizione verticale, con i piedi del neonato a contatto con il vostro corpo, si stimola ulteriormente la fuoriuscita dell’aria.

  • Attenzione ai tempi: Non bisogna insistere troppo se il bambino non rutta subito. Ripetere le tecniche con calma e pazienza. Se il bambino è in difficoltà è sempre consigliato consultare il pediatra.

  • Osservazione: Prestate attenzione ai segnali del vostro bambino. Se il piccolo sembra agitato, gonfio o fa fatica a respirare, non esitate a contattare il pediatra.

Oltre al ruttino:

Mantenere una corretta idratazione e un’alimentazione equilibrata della mamma (nel caso dell’allattamento) contribuiscono a migliorare il benessere del neonato e a prevenire eventuali fastidi digestivi.

Il periodo successivo alla poppata è un momento delicato ma fondamentale per il benessere del piccolo. Applicando le strategie descritte e prestando attenzione ai segnali del bambino, i genitori possono supportare in modo efficace la sua digestione e la sua crescita. Ricordate che ogni bambino è diverso e reagisce in modo differente. Se persistono dubbi o preoccupazioni, consultate il pediatra.