Perché alcune mamme hanno poco latte?

0 visite

La scarsa produzione di latte materno è spesso dovuta a una gestione inadeguata dellallattamento. Fattori come un numero insufficiente di poppate, sessioni troppo brevi, una suzione scorretta del bambino e leliminazione delle poppate notturne possono impedire una stimolazione adeguata e ridurre la quantità di latte prodotto.

Commenti 0 mi piace

Scarso latte materno: cause legate all’allattamento

La produzione di latte materno, essenziale per il benessere del neonato, può talvolta risultare insufficiente. In questi casi, è importante comprendere le possibili cause legate alla gestione dell’allattamento.

Poppate inadeguate

Uno dei principali fattori che incidono sulla scarsa produzione di latte è il numero insufficiente di poppate. Il bambino deve essere allattato frequentemente, ovvero 8-12 volte al giorno, per stimolare adeguatamente la ghiandola mammaria.

Sessioni troppo brevi

Anche la durata delle poppate è cruciale. È consigliabile allattare il bambino per almeno 15-20 minuti ad ogni poppata. Le sessioni brevi non consentono al bambino di svuotare il seno in modo efficiente, riducendo così la stimolazione e la produzione di latte.

Suzione scorretta

Una suzione impropria può compromettere la stimolazione dei dotti lattiferi. Il bambino deve avere in bocca non solo il capezzolo, ma anche gran parte dell’areola. Una suzione inefficace impedisce il corretto svuotamento del seno e di conseguenza la produzione di latte diminuisce.

Eliminazione delle poppate notturne

Durante la notte, i livelli di prolattina, l’ormone che stimola la produzione di latte, sono più elevati. L’eliminazione delle poppate notturne può quindi influire negativamente sulla produzione di latte. È consigliabile continuare ad allattare il bambino anche durante la notte, per mantenere livelli ottimali di prolattina.

Conclusioni

La scarsa produzione di latte materno può derivare da una gestione inadeguata dell’allattamento. Poppate frequenti, di durata adeguata, con una suzione corretta e il mantenimento delle poppate notturne sono essenziali per stimolare la produzione di latte e garantire il benessere del neonato. Consultare un consulente per l’allattamento può essere utile per risolvere eventuali problemi e migliorare la gestione dell’allattamento.