Perché non arriva il latte?

11 visite
Un bambino che non aumenta di peso adeguatamente, presenta uneccessiva sonnolenza, piange molto e fa poche pipì o cacche potrebbe non ricevere abbastanza latte. Unattenta osservazione del bambino e la valutazione di un professionista sanitario sono cruciali per accertare se la produzione lattea materna è sufficiente.
Commenti 0 mi piace

Perché il mio neonato non assume abbastanza latte? Segnali e soluzioni

Quando si tratta di neonati, garantire un apporto nutrizionale adeguato è fondamentale per la loro crescita e sviluppo. Tuttavia, alcune volte, i genitori potrebbero preoccuparsi che il proprio bambino non stia ricevendo abbastanza latte. Ecco alcuni segnali di carenza lattea e le possibili soluzioni.

Segnali di carenza lattea

  • Scarsa crescita ponderale: I neonati dovrebbero aumentare di peso di circa 150-200 grammi a settimana. Se il bambino non aumenta di peso come previsto, potrebbe non assumere abbastanza latte.
  • Sonnolenza eccessiva: I neonati dovrebbero essere svegli e attivi per la maggior parte della giornata. Se il bambino dorme troppo, potrebbe essere un segno che non sta ricevendo cukup nutrimento.
  • Pianto frequente: I neonati piangono spesso, ma se il pianto è eccessivo e inconsolabile, potrebbe indicare che hanno fame.
  • Pocche pipì o cacche: I neonati dovrebbero bagnare almeno 6-8 pannolini al giorno e fare cacca 2-5 volte. Una diminuzione di questi numeri potrebbe essere un segno di scarso apporto latteo.

Come valutare la produzione di latte

Determinare se il tuo bambino sta ricevendo abbastanza latte può essere difficile. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Osserva il bambino mentre si alimenta: Assicurati che il bambino prenda bene il seno o il biberon. Dovresti vedere un movimento ritmico della mascella e sentire una deglutizione.
  • Controlla la durata delle poppate: Le sessioni di allattamento dovrebbero durare dai 10 ai 15 minuti per seno.
  • Esamina il seno dopo le poppate: Se il seno è morbido e svuotato, significa che il bambino sta assumendo abbastanza latte.
  • Consulta un professionista della salute: Se hai dubbi sulla produzione lattea, non esitare a consultare il tuo medico o consulente per l’allattamento. Possono valutare il bambino e fornire consigli.

Soluzioni per aumentare la produzione di latte

Se viene confermata una carenza di latte, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere per aumentare la produzione:

  • Allatta più spesso: Offri al bambino il seno ogni 2-3 ore, giorno e notte.
  • Prolunga le poppate: Tieni il bambino al seno per 15-20 minuti per seno, anche se sembra che non stia succhiando attivamente.
  • Alterna i seni: Quando allatti da un seno, inizia sempre da quello in cui hai finito l’ultima volta.
  • Elimina distrazioni: Crea un ambiente tranquillo e rilassato per le poppate.
  • Cerca il supporto: Rivolgiti a consulenti per l’allattamento, familiari o amici per consigli e sostegno.

Ricorda che l’allattamento al seno può essere impegnativo, soprattutto nelle prime settimane. Tuttavia, con pazienza, determinazione e il supporto di professionisti, la maggior parte delle madri può aumentare la propria produzione di latte e fornire ai propri bambini il nutrimento di cui hanno bisogno.