Perché quando allatto da un seno esce latte dall'altro?
Perché il latte esce anche dal seno non utilizzato durante l’allattamento?
L’allattamento al seno comporta una complessa interazione di ormoni e riflessi che stimolano la produzione e il rilascio del latte. Uno dei fenomeni comuni durante l’allattamento è la fuoriuscita di latte anche dal seno non utilizzato.
Riflesso di eiezione
Il rilascio di latte dal seno è mediato dal riflesso di eiezione, noto anche come riflesso di ossitocina. Quando il bambino succhia a un seno, i neuroni sensoriali nel capezzolo inviano segnali al cervello, che a sua volta rilascia l’ormone ossitocina. L’ossitocina provoca la contrazione delle cellule mioepiteliali che circondano gli alveoli (le ghiandole che producono il latte) nel seno stimolato, espellendo il latte nei dotti lattiferi.
Effetto crociato
Durante l’allattamento da un seno, l’ormone ossitocina rilasciato nel flusso sanguigno può avere un effetto crociato sul seno non utilizzato. Ciò può stimolare anche la contrazione delle cellule mioepiteliali nell’altro seno, portando alla fuoriuscita di latte da entrambi i seni.
Fattori individuali
La fuoriuscita di latte dal seno non utilizzato durante l’allattamento può essere influenzata da diversi fattori individuali, tra cui:
- Sensibilità all’ossitocina: Alcune donne sono più sensibili all’ossitocina, il che può portare a un riflesso di eiezione più forte e a una fuoriuscita di latte più pronunciata dal seno non utilizzato.
- Dimensione del seno: I seni più grandi possono avere una maggiore quantità di latte accumulato nei dotti lattiferi, aumentando la probabilità di fuoriuscita dal seno non utilizzato.
- Efficienza dell’attaccamento: Se il bambino si aggrappa correttamente al seno, potrebbe estrarre il latte più rapidamente ed efficacemente, riducendo la probabilità di fuoriuscita dal seno non utilizzato.
È normale?
La fuoriuscita di latte dal seno non utilizzato durante l’allattamento è generalmente un fenomeno normale e non indica necessariamente un problema fisiologico. Tuttavia, se la fuoriuscita è eccessiva o fastidiosa, può essere utile consultare un consulente per l’allattamento al seno.
Come gestire la fuoriuscita di latte
Per gestire la fuoriuscita di latte dal seno non utilizzato, è possibile provare le seguenti strategie:
- Indossare un reggiseno per l’allattamento ben aderente per fornire sostegno e ridurre al minimo la fuoriuscita.
- Applicare cuscinetti assorbilatte sui seni per assorbire eventuali perdite.
- Allattare frequentemente da entrambi i seni per drenare il latte e ridurre il rischio di fuoriuscita.
- Allattare il bambino in una posizione in cui il seno non utilizzato sia rivolto verso il basso, utilizzando la gravità per evitare perdite.
In conclusione, la fuoriuscita di latte dal seno non utilizzato durante l’allattamento è un fenomeno comune e generalmente innocuo. È correlato a un effetto crociato dell’ormone ossitocina e può essere influenzato da fattori individuali. Mentre la maggior parte delle donne sperimenta solo perdite lievi, se la fuoriuscita è eccessiva o fastidiosa, è consigliabile consultare un consulente per l’allattamento al seno per chiedere consigli.
#Allattamento#Latte#SeniCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.