Quali animali si possono allevare per uso familiare?

7 visite

Il servizio è rivolto a chiunque desideri allevare animali domestici, inclusi bovini, caprini, suini, equini, avicoli, lagomorfi, api, pesci, chiocciole e insetti.

Commenti 0 mi piace

Un’Arca di Noè in Giardino? Come Scegliere gli Animali da Allevare in Famiglia

L’idea di allevare animali in famiglia affascina sempre più persone, attratte dalla possibilità di vivere a contatto con la natura, di godere di prodotti freschi e genuini e di trasmettere ai più piccoli il valore del rispetto per gli esseri viventi.

Tuttavia, la scelta degli animali da accogliere non può essere lasciata al caso o all’entusiasmo del momento. Bisogna valutare attentamente le proprie esigenze, lo spazio a disposizione, il tempo che si può dedicare alla loro cura e, naturalmente, le normative vigenti nel proprio comune di residenza.

Quali animali si possono allevare in famiglia? La scelta è ampia e varia a seconda dello scopo che si vuole raggiungere:

Per chi desidera compagnia e affetto:

  • Cani e gatti rimangono i compagni ideali per molte famiglie, ma richiedono tempo, attenzioni e cure veterinarie.
  • Conigli, cavie, criceti e altri piccoli roditori possono essere ottimi animali da compagnia per i bambini, a patto che si impari a prendersene cura correttamente.
  • Pesci, tartarughe, canarini e pappagalli possono arricchire la casa con la loro presenza, offrendo un’oasi di pace e serenità.

Per chi desidera prodotti freschi e genuini:

  • Galline, anatre, oche e quaglie sono relativamente facili da allevare e forniscono uova fresche. Le galline, in particolare, sono anche ottime “disinfestatrici” dell’orto, cibandosi di insetti e parassiti.
  • Conigli possono essere allevati per la carne, ma anche per il loro pelo. Richiedono un ambiente pulito e spazioso.
  • Capre e pecore forniscono latte, che può essere utilizzato per la produzione di formaggi e yogurt. Richiedono un pascolo adeguato e cure veterinarie specifiche.
  • Api permettono di produrre miele e altri prodotti dell’alveare come propoli e cera. Richiede conoscenze specifiche e attenzione nella gestione dell’alveare.
  • Chiocciole sono una scelta originale per chi desidera allevare animali da gastronomia. Richiedono un habitat umido e ombreggiato.
  • Pesci possono essere allevati in vasche o laghetti artificiali per uso alimentare. Richiedono un sistema di filtraggio efficiente e cure specifiche.

Allevamenti più impegnativi:

  • Suini, bovini ed equini richiedono ampi spazi, strutture adeguate e competenze specifiche. Sono sconsigliati a chi si avvicina per la prima volta all’allevamento.
  • Insetti come grilli o larve di mosca soldato possono essere allevati per uso alimentare, sia per il consumo umano che come mangime per altri animali. Richiedono attenzione per quanto riguarda igiene e gestione.

Prima di accogliere un animale in famiglia è fondamentale:

  • Informarsi sulle sue esigenze specifiche: alimentazione, spazio, cure veterinarie, interazione sociale.
  • Valutare lo spazio a disposizione: un giardino, un balcone, un terreno recintato.
  • Considerare il tempo che si può dedicare alla cura degli animali: alimentazione, pulizia, socializzazione, visite veterinarie.
  • Verificare le normative locali: alcuni comuni possono prevedere limitazioni all’allevamento di determinate specie.

Allevare animali in famiglia può essere un’esperienza gratificante, ma è importante farlo con consapevolezza e responsabilità, garantendo agli animali una vita dignitosa e rispettando le loro esigenze etologiche.