Quali figli rientrano nell'assegno unico?
LAssegno Unico Universale è un sostegno economico mensile per le famiglie con figli a carico. È rivolto a tutti, lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e a chi non è occupato. Il beneficio spetta fino al 21esimo anno di età del figlio e senza limiti per i figli disabili.
Assegno Unico Universale: quali figli rientrano nel beneficio
L’Assegno Unico Universale è un sostegno economico mensile introdotto in Italia dal 1° gennaio 2022 per supportare le famiglie con figli a carico. Si tratta di un beneficio erogato dall’INPS a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori o dal reddito percepito.
Il beneficio è riconosciuto per ciascun figlio minorenne o maggiorenne fino al compimento del 21esimo anno di età, a condizione che:
- Sia fiscalmente a carico dei genitori o di altri soggetti che esercitano la potestà genitoriale;
- Non sia titolare di reddito proprio superiore ai 4.000 euro annui, derivante da lavoro dipendente, autonomo o da pensione;
- Risieda stabilmente in Italia oppure, se residente all’estero, sia cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo o della Confederazione Svizzera.
Il beneficio spetta anche per i figli disabili, senza alcun limite di età, purché siano riconosciuti invalidi civili con una percentuale di invalidità superiore al 74%.
L’importo dell’assegno varia in base all’età e alla condizione economica del nucleo familiare. Per i figli minorenni, l’importo base è di 175 euro mensili, mentre per i figli maggiorenni varia da 85 a 250 euro al mese. Sono previste maggiorazioni per le famiglie con più figli e per i figli disabili.
Per richiedere l’Assegno Unico Universale è necessario presentare domanda all’INPS tramite il portale dedicato oppure attraverso gli enti di patronato. La domanda può essere inoltrata a partire dal 1° gennaio 2022 e resta valida per tutto l’anno successivo alla data di presentazione.
L’Assegno Unico Universale rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie italiane, contribuendo a ridurre il rischio di povertà infantile e a garantire a tutti i bambini pari opportunità di crescita e sviluppo.
#Assegno#Figli#UnicoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.