Quando il neonato non aumenta di peso?

0 visite

Estratto rivisto:

Il mancato aumento di peso nel neonato può indicare un ritardo di crescita non organico, causato da un apporto di calorie insufficiente. Inizialmente, si manifesta solo come mancata presa di peso, mentre la crescita in altezza e della circonferenza cranica rimangono normali. Tuttavia, con il tempo, anche questi parametri possono essere compromessi a causa della carenza calorica.

Commenti 0 mi piace

Quando la Bilancia Non Sorride: Capire il Mancato Aumento di Peso nel Neonato

L’arrivo di un neonato è un turbine di emozioni, gioia, ma anche ansie e preoccupazioni. Tra queste ultime, una delle più comuni è legata alla crescita e, inevitabilmente, al peso. Vedere la lancetta della bilancia salire regolarmente è una conferma visibile che il nostro bambino sta ricevendo tutto ciò di cui ha bisogno per prosperare. Ma cosa succede quando questa lancetta sembra immobile, o peggio, scende? Quando il neonato non aumenta di peso?

La questione del mancato aumento di peso, sebbene possa destare preoccupazione, non deve necessariamente sfociare nel panico. Innanzitutto, è fondamentale ricordare che ogni bambino è un individuo unico, con il proprio ritmo di crescita. Tuttavia, è importante monitorare attentamente la situazione e comprenderne le possibili cause, intervenendo tempestivamente laddove necessario.

L’estratto revisionato precedentemente indica una possibile causa: un apporto calorico insufficiente, che può portare a un ritardo di crescita definito “non organico”. Questo significa che la causa non risiede in una patologia specifica del bambino, ma piuttosto in problematiche legate all’alimentazione.

Ma cosa significa esattamente “apporto calorico insufficiente”? Le ragioni possono essere molteplici e diverse a seconda che il neonato sia allattato al seno o con latte artificiale.

Allattamento al Seno: Sfide e Soluzioni

Nel caso dell’allattamento al seno, la causa potrebbe risiedere in:

  • Tecnica di suzione non corretta: Un attacco inefficiente al seno può impedire al bambino di assumere una quantità adeguata di latte. In questo caso, è fondamentale consultare un’ostetrica o una consulente per l’allattamento per valutare e correggere la tecnica.
  • Produzione insufficiente di latte materno: Diversi fattori possono influenzare la produzione di latte, come stress, affaticamento, assunzione di alcuni farmaci o patologie sottostanti. Anche qui, il supporto di un professionista è cruciale per identificare la causa e mettere in atto strategie per stimolare la produzione.
  • Intervalli tra le poppate troppo lunghi: Un neonato ha bisogno di poppate frequenti, soprattutto nelle prime settimane di vita. Saltare le poppate o distanziarle eccessivamente può limitare l’assunzione di calorie.

Latte Artificiale: Un’Attenta Valutazione

Se il neonato viene alimentato con latte artificiale, è importante considerare:

  • Diluizione impropria: Preparare il latte artificiale seguendo scrupolosamente le indicazioni del produttore è fondamentale. Un latte troppo diluito non fornirà le calorie necessarie.
  • Quantità insufficiente di latte: La quantità di latte da somministrare varia a seconda dell’età e del peso del bambino. È importante consultare il pediatra per stabilire la quantità adeguata.
  • Problemi di alimentazione con il biberon: Analogamente all’allattamento al seno, anche con il biberon possono esserci problemi di suzione che limitano l’assunzione di latte.

Cosa Fare Quando il Peso Non Aumenta

Il primo passo è consultare il pediatra. Solo un professionista può valutare la situazione in modo accurato, escludere cause mediche sottostanti e fornire indicazioni specifiche per il caso del vostro bambino.

È fondamentale monitorare attentamente le poppate, annotando la durata, la frequenza e la quantità di latte assunta. Questo aiuterà il pediatra a capire meglio la situazione.

Ricordate che la crescita è un processo dinamico e che leggere fluttuazioni sono normali. Non lasciatevi prendere dal panico, ma affrontate la situazione con serenità e affidatevi al supporto di professionisti qualificati.

Infine, è importante sottolineare che il mancato aumento di peso, se persistente, può avere conseguenze sulla crescita e sullo sviluppo del bambino. Inizialmente, come indicato nell’estratto, potrebbe manifestarsi solo come un peso inferiore alle attese, con altezza e circonferenza cranica nella norma. Tuttavia, se la carenza calorica persiste nel tempo, anche questi parametri potrebbero essere compromessi.

In conclusione, il mancato aumento di peso nel neonato è un campanello d’allarme che va ascoltato attentamente. Affrontare la situazione con prontezza e con il supporto di professionisti competenti è fondamentale per garantire al vostro bambino una crescita sana e armoniosa. Ricordate, ogni bambino è unico, e con la giusta attenzione e cura, anche le difficoltà possono essere superate.