Quando si regolarizza il sonno del neonato?

24 visite
Il sonno dei neonati è imprevedibile, con cicli irregolari. Solo intorno ai 2-3 mesi si sviluppa un ritmo sonno-veglia più regolare, influenzato dalla luce, con un allungamento del sonno notturno.
Commenti 0 mi piace

Quando si regolarizza il sonno del neonato?

Il sonno dei neonati è un aspetto cruciale per il loro sviluppo e benessere. Tuttavia, può essere imprevedibile e irregolare, rendendo difficile per i genitori stabilire una routine di sonno affidabile. Fortunatamente, con il tempo, i ritmi del sonno dei neonati diventano più regolari.

Nei primi mesi di vita, il sonno dei neonati è caratterizzato da cicli brevi e irregolari. Dormono in media 16-17 ore al giorno, ma questi sonnellini sono spesso frammentati, con frequenti risvegli per l’alimentazione o altre esigenze.

Intorno ai 2-3 mesi di età, inizia a svilupparsi un ritmo sonno-veglia più regolare. Ciò è influenzato dalla luce, che segnala al corpo del neonato quando è il momento di dormire e quando svegliarsi. Il sonno notturno inizia ad allungarsi, mentre i sonnellini diurni diventano più brevi e meno frequenti.

All’età di 4-6 mesi, la maggior parte dei neonati ha sviluppato un ritmo sonno-veglia relativamente regolare. Possono dormire per circa 6-8 ore di seguito di notte e fare più sonnellini brevi durante il giorno. Questa routine di sonno più prevedibile è fondamentale per il loro sviluppo cognitivo, emotivo e fisico.

Ci sono diverse cose che i genitori possono fare per aiutare a regolarizzare il sonno del loro neonato:

  • Stabilire una routine notturna: Creare un ambiente calmo e rilassante prima di dormire, con un bagno caldo, un massaggio o una ninna nanna.
  • Esposizione alla luce: Portare il neonato all’esterno durante il giorno per ricevere la luce del sole naturale.
  • Alimentazione regolare: Nutrire il neonato a intervalli regolari durante il giorno e la notte per evitare risvegli legati alla fame.
  • Evoluzione dei sonnellini: Gradualmente ridurre la durata e la frequenza dei sonnellini diurni.
  • Luce notturna: Utilizzare una luce notturna soffusa per segnalare al corpo del neonato che è notte.
  • Pazienza e coerenza: Mantenere la routine coerente anche nei fine settimana e durante i viaggi.

È importante notare che ogni neonato è diverso e potrebbe richiedere più o meno tempo per regolare il proprio sonno. È essenziale essere pazienti e coerenti e cercare un aiuto professionale se ci sono difficoltà persistenti con il sonno.