Quando si riduce il numero di poppate?

21 visite
Nei primi giorni, 8-12 poppate al giorno sono normali. Successivamente, molte madri desiderano distanziare le poppate di almeno 3 ore, soprattutto di notte.
Commenti 0 mi piace

Quando ridurre la frequenza delle poppate: una guida per le neomamme

Negli entusiasmanti e spesso faticosi primi giorni della genitorialità, le neomamme possono ritrovarsi a nutrire il proprio neonato con una frequenza di 8-12 volte al giorno, un ritmo che può sembrare estenuante. Mentre questo programma di poppate frequenti è essenziale per stabilire un buon apporto di latte e sostenere la crescita del bambino, arriva un momento in cui la maggior parte delle madri desidera ridurre la frequenza delle poppate.

I primi giorni

In quei primi giorni cruciali, è vitale seguire la richiesta del bambino e allattare a richiesta, ovvero ogni volta che mostra segni di fame. Ciò consente al bambino di ricevere i nutrienti e l’idratazione necessari per prosperare e alla madre di stabilire un approvvigionamento di latte sufficiente.

Distanziare gradualmente le poppate

Dopo le prime settimane, molte madri iniziano a desiderare di distanziare le poppate, soprattutto durante la notte. Ciò può aiutare le madri a ripristinare la propria energia e a ottenere un sonno più regolare. Una buona regola generale è quella di puntare a un intervallo di almeno 3 ore tra le poppate, soprattutto di notte.

Segnali che il bambino è pronto per meno poppate

Esistono alcuni segnali che possono indicare che il bambino è pronto per ridurre la frequenza delle poppate:

  • Aumento di peso costante: Se il bambino cresce in modo sano e costante, potrebbe essere in grado di ricevere abbastanza nutrimento da poppate meno frequenti.
  • Dormire più a lungo: Un bambino che dorme per periodi più lunghi tra le poppate potrebbe non aver bisogno di allattare con la stessa frequenza.
  • Diminuzione dei risvegli notturni: Se un bambino si sveglia meno frequentemente per la poppata durante la notte, potrebbe essere pronto per poppate meno frequenti.
  • Segni di sazietà: Il bambino potrebbe iniziare a distogliere lo sguardo dal seno o a succhiare più lentamente, indicando che è sazio.

Come ridurre gradualmente le poppate

Ridurre gradualmente le poppate è il modo migliore per evitare la congestione mammaria e mantenere un adeguato apporto di latte. Ecco alcuni suggerimenti per farlo:

  • Inizia con le poppate notturne: Le poppate notturne sono spesso le più difficili da eliminare. Inizia saltando una poppata a metà della notte e gradualmente allunga gli intervalli.
  • Sostituisci con altri nutrienti: Se il bambino non è pronto ad allattare con meno frequenza, prova ad offrire altri nutrienti, come cibi solidi o latte artificiale, nei momenti in cui sarebbe normalmente allattato.
  • Aspetta i segnali di fame: Non svegliare il bambino per nutrirlo se non mostra segni di fame.
  • Offri conforto: Se il bambino sembra affamato, ma ancora non è pronto per una poppata, offri conforto cullandolo, facendogli il bagnetto o leggendogli una storia.

Conclusioni

Riduzione della frequenza delle poppate è un processo graduale che può richiedere tempo e pazienza. Seguendo i segnali del bambino e riducendo gradualmente le poppate nel tempo, le neomamme possono stabilire un programma di alimentazione sostenibile che soddisfi sia le loro esigenze che quelle del bambino. Ricorda che ogni bambino è diverso e potrebbe avere un proprio programma di alimentazione unico.