Quando i neonati iniziano ad allungare le poppate?

13 visite
Intorno al mese di vita, i neonati aumentano la quantità di latte assunta in ogni poppata e allungano gli intervalli tra una poppata e laltra. Questo cambiamento riflette la maggiore efficienza nella suzione e una maggiore capacità di stomaco.
Commenti 0 mi piace

Quando i neonati iniziano ad allungare le poppate?

Nei primi mesi di vita, i neonati hanno bisogno di alimentarsi molto frequentemente. All’inizio, possono succhiare per brevi periodi, tra i 5 e i 10 minuti per seno. Tuttavia, intorno al mese di vita, i neonati iniziano a diventare più efficienti nella suzione e il loro stomaco è in grado di contenere più latte. Questo porta ad un aumento della quantità di latte consumato in ogni poppata e ad intervalli più lunghi tra una poppata e l’altra.

Come capire che il neonato è pronto ad allungare le poppate?

  • Aumenta l’assunzione di latte: Il bambino inizia a prendere più latte in ogni poppata, tra i 90 e i 120 ml.
  • Intervalli più lunghi: Il bambino passa gradualmente ad intervalli di 2-3 ore tra le poppate, anche di notte.
  • Poppate più soddisfacenti: Il bambino si stacca dal seno o dalla bottiglia da solo, con apparenza soddisfatta e sazia.
  • Aumento di peso: Il bambino inizia a prendere peso regolarmente, circa 150-200 grammi alla settimana.

Vantaggi dell’allungamento delle poppate

  • Meno stress: Allungare le poppate può ridurre lo stress e l’ansia per i genitori che non devono allattare così frequentemente.
  • Migliore sonno: Sia i bambini che i genitori possono dormire per periodi più lunghi, poiché i bambini non si svegliano così spesso per mangiare.
  • Migliore digestione: Intervalti più lunghi tra le poppate permettono allo stomaco del bambino di svuotarsi e digerire il latte in modo più efficiente.
  • Aumento della produzione di latte: Per le mamme che allattano, l’aumento dell’assunzione di latte da parte del bambino può stimolare il seno a produrre più latte.

Come aiutare il neonato ad allungare le poppate

  • Allattare a richiesta: Allattare il bambino quando ha fame, non secondo un programma rigido.
  • Offrire entrambi i seni: Iniziare ogni poppata con il seno su cui il bambino ha terminato l’ultima volta.
  • Aspettare il segnale del bambino: Non forzare il bambino a continuare a succhiare se si stacca o sembra soddisfatto.
  • Evvitare di usare il ciuccio: Il ciuccio può interferire con la capacità del bambino di succhiare in modo efficace e può portarlo a preferire il ciuccio al seno.
  • Pazientare: Può essere necessario del tempo e della pazienza per aiutare il bambino ad allungare le poppate. Non scoraggiarsi se il processo non avviene dall’oggi al domani.