Quante mandorle al giorno possono mangiare i bambini?

2 visite

In base alle porzioni raccomandate di frutta secca, lassunzione giornaliera di mandorle per i bambini varia in base alletà:

  • 5-6 anni: 1-2 porzioni (30-60 g)
  • 7-10 anni: 1,5-3 porzioni (45-90 g)
  • 11-14 anni: 2-3 porzioni (60-90 g)
Commenti 0 mi piace

Mandorle e Bambini: Un Alleato Nutrizionale… Con Moderazione!

Le mandorle, piccole e gustose, sono un concentrato di nutrienti benefici per la salute. Ricche di grassi sani, proteine, fibre, vitamine e minerali, rappresentano un’aggiunta preziosa all’alimentazione di bambini e adulti. Ma quante mandorle al giorno possono mangiare i bambini in tutta sicurezza, traendo vantaggio dalle loro proprietà senza incorrere in eccessi? La risposta non è univoca e dipende principalmente dall’età.

Incorporare la frutta secca, e in particolare le mandorle, nell’alimentazione infantile può contribuire a supportare la crescita, lo sviluppo cognitivo e il benessere generale. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che le mandorle sono alimenti calorici e che un consumo eccessivo potrebbe sbilanciare l’apporto energetico giornaliero, portando a un aumento di peso indesiderato. Inoltre, è importante considerare il rischio di allergie, un problema non trascurabile quando si introduce un nuovo alimento nella dieta di un bambino.

Ecco una guida pratica, basata sulle porzioni raccomandate di frutta secca, per orientarsi nel consumo di mandorle in base all’età:

  • Bambini di 5-6 anni: In questa fascia d’età, l’ideale è limitarsi a 1-2 porzioni al giorno, equivalenti a circa 30-60 grammi di mandorle. Questo quantitativo fornisce un buon apporto di nutrienti senza sovraccaricare l’organismo.

  • Bambini di 7-10 anni: Con l’aumento dell’attività fisica e delle esigenze nutrizionali, è possibile incrementare leggermente la dose, arrivando a 1,5-3 porzioni al giorno, ovvero 45-90 grammi di mandorle. Monitorare sempre la reazione del bambino e adattare la quantità in base alle sue specifiche esigenze.

  • Adolescenti di 11-14 anni: Durante la pubertà, il fabbisogno nutrizionale è particolarmente elevato. Si possono consumare 2-3 porzioni di mandorle al giorno, corrispondenti a 60-90 grammi. È importante, però, bilanciare questo apporto con una dieta varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura e cereali integrali.

Consigli importanti da tenere a mente:

  • Introdurre gradualmente: Se il bambino non ha mai mangiato mandorle, iniziare con piccole quantità per valutare la presenza di eventuali reazioni allergiche.
  • Scegliere mandorle al naturale: Evitare mandorle salate, zuccherate o ricoperte di cioccolato, in quanto contengono un eccesso di zuccheri e sale che non sono salutari per i bambini.
  • Prestare attenzione alla consistenza: Per i bambini più piccoli, è consigliabile tritare finemente le mandorle o offrirle sotto forma di farina per evitare il rischio di soffocamento.
  • Varietà è la chiave: Le mandorle sono un’ottima aggiunta alla dieta, ma non devono sostituire altri alimenti essenziali. Assicurarsi che il bambino segua un’alimentazione varia ed equilibrata.
  • Consultare il pediatra: In caso di dubbi o particolari esigenze nutrizionali, è sempre consigliabile consultare il pediatra o un nutrizionista per ricevere indicazioni personalizzate.

In conclusione, le mandorle possono essere un valido alleato per la salute dei bambini, ma è fondamentale consumarle con moderazione, tenendo conto dell’età, delle specifiche esigenze individuali e del rischio di allergie. Un consumo consapevole e bilanciato contribuirà a sfruttare al meglio i benefici di questo prezioso frutto secco, supportando la crescita e il benessere dei più piccoli.