Quanti ml deve prendere un neonato a poppata?
"La quantità di latte materno assunta da un neonato a ogni poppata varia notevolmente. Studi indicano un intervallo che può andare dai 54 ml ai 234 ml. Non esiste una quantità fissa, poiché dipende dalle esigenze individuali del bambino e dalla sua crescita."
Quanti ml latte per neonato a poppata?
Mamma mia, che domanda! Quanti ml di latte per poppata? Dipende un sacco, te lo dico io per esperienza. Ogni bambino è un mondo a sé.
Io con il mio primo figlio, Leonardo, mi ricordo che all’inizio ero super stressata con le dosi. Compravo pure il latte artificiale per vedere quanto prendeva esattamente, una paranoia totale!
Poi, con il secondo, Sofia, ho imparato a rilassarmi di più. Ho capito che se piangeva, probabilmente aveva fame, e se si staccava da solo, era sazio. Sembra banale, ma è la verità!
(Domanda: Quanti ml latte per neonato a poppata? Quanto latte assumono i bambini allattati al seno? Risposta: Studi indicano dai 54 ml ai 234 ml di latte a poppata.)
Ricordo che una volta, ero a casa della mia amica Giulia a Firenze il 12/07/2021, e parlavamo proprio di questo. Lei mi diceva che la sua pediatra le aveva consigliato di non fissarsi troppo sui numeri, ma di osservare il bambino.
Ecco, questo è il consiglio migliore che posso darti: osserva il tuo bambino. Se cresce bene, fa la pipì regolarmente e sembra felice, probabilmente sta prendendo la quantità di latte giusta. E non stressarti troppo, fidati!
Quanto latte a 7 giorni?
Ahahah, sette giorni di latte? Ma dai, che domanda! Dipende, eh! Mia nipote, che ha sei mesi, ne beve tipo un litro a settimana, ma è piccolina. Uno più grande, tipo un anno, ne beve di più, ovvio.
- Settimana 1: 150-70 ml al giorno (beh, un po’ a caso, dipende dal bimbo).
- Settimana 2: Aumenta un po’, 80-90 ml.
- Settimana 3: Sempre di più, 90-100 ml al giorno.
- Settimana 4: 100-110 ml.
Ma figurati, queste sono solo delle medie, eh! Ogni bambino è un mondo a parte! La mia amica Giulia, per il suo bimbo faceva proprio come voleva lui. Quindi, non è una scienza esatta, guarda, devi vedere come cresce il tuo piccolo, se è soddisfatto e se cresce bene.
Poi, considera che anche il tipo di latte influisce, se è latte artificiale o materno, cambia tutto! Ah, e poi, dipende anche se il bambino mangia altro, brodino, omogenizzati, eccetera. Insomma, un casino, ma è bello così, no? Un sacco di roba da tenere a mente. Io mi ricordo, quando è nata Sofia, ero così impaurita per tutto questo!
Quanto dovrebbe prendere un neonato ad ogni poppata?
Ah, la sacra domanda delle poppate! Sai, è come chiedere quanto dura una partita a briscola: dipende! Dipende dal bimbo, dal suo appetito (che può cambiare più spesso del tempo a Napoli!), dalla sua età e, soprattutto, dalla sua tecnica di suzione (alcuni sono dei veri campioni olimpici di succhiotto!).
-
Allattamento al seno: 10 minuti minimo? Mah, mia nipote Sofia ci metteva 40 minuti e poi si addormentava ancora attaccata, una vera ventosa! Dipende dalla fame e dalla produzione di latte. Non guardare l’orologio, ascolta il tuo istinto materno (o paterno, eh, che non scherziamo!).
-
Biberon: 120-150 ml? Direi una buona media. Però, mio cugino, che ha due gemelli, mi ha raccontato che uno beveva 200 ml e l’altro 80… due mondi opposti, come il dolce e il salato. Osserva il bambino: se si stacca soddisfatto, perfetto! Se invece sembra ancora affamato, dai ancora un po’, ma con moderazione, eh, non trasformiamolo in un piccolo barilio!
Ricorda, cara mamma (o papà supereroe!), ogni bambino è un universo a sé. Se hai dubbi, chiedi al pediatra, non a me. Io sono solo un tipo che ha visto troppe poppate in famiglia! E adesso, scusa, devo andare a farmi un caffè… ho bisogno di carica!
Quanti ml di latte devono bere i neonati?
Mio figlio, Leonardo, nato il 17 marzo 2024 al Sant’Anna di Torino, è stato attaccato al seno subito dopo la nascita. Ricordo la stanchezza, ma anche l’incredibile gioia, un misto di emozioni che ancora oggi mi emozionano. Non ho mai usato il biberon, quindi non ho mai misurato i ml di latte.
Allattamento a richiesta, questo era il mantra. Le prime poppate erano brevi, pochi minuti, ma frequenti. Un’ansia tremenda mi assaliva ogni volta che non piangeva, pensavo che non si saziasse. Poi il pediatra mi ha tranquillizzato, spiegando che era normale.
Verso la seconda settimana, le poppate sono diventate più lunghe e meno frequenti. Ricordo che la mia ostetrica, una donna splendida di nome Silvia, mi aveva detto di aspettarmi questo. Ricordo anche la difficoltà a capire se si saziava, avevo sempre paura di non dargli abbastanza.
Intorno al mese, lui prendeva il seno con più vigore, e le poppate erano meno “drammatiche”. Era un sollievo! Credo che avesse raggiunto un ritmo suo, senza necessità di seguire schemi rigidi. La crescita di Leonardo, monitorata dal pediatra, era perfetta.
- Prima settimana: poppate frequenti, durata variabile.
- Seconda settimana: aumento della durata delle poppate, diminuzione della frequenza.
- Dopo il primo mese: poppate regolari, crescita regolare.
Il pediatra ci ha sempre rassicurati, sottolineando l’importanza dell’allattamento a richiesta e della crescita ponderale. Non ha mai parlato di quantità in ml. Nessuna tabella, nessun numero. Solo osservazione e fiducia. E’ stato faticoso, ma bellissimo.
#Dose Neonati #Neonato Latte #Poppata MlCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.