Quanto tempo dopo il parto torna il ciclo?

3 visite

In genere, le mestruazioni riprendono dai 70 giorni dopo il parto fino a diversi mesi, o anche per tutto il periodo dellallattamento. Nelle donne che non allattano, invece, le mestruazioni possono tornare entro 40-50 giorni dalla nascita.

Commenti 0 mi piace

Il ritorno del ciclo mestruale dopo il parto: un orologio biologico riavviato

Il parto segna un momento di profondo cambiamento per il corpo femminile, un vero e proprio “reset” che coinvolge anche il ciclo mestruale. La ricomparsa delle mestruazioni dopo la nascita del bambino, però, non segue un calendario fisso e preciso, ma varia notevolmente da donna a donna, influenzata da diversi fattori, primo fra tutti l’allattamento.

Un aspetto cruciale da comprendere è la differenza tra lochia e mestruazioni. Subito dopo il parto, si verificano le lochiazioni, perdite di sangue uterine che possono durare diverse settimane e che non vanno confuse con il ritorno del ciclo. Queste perdite, inizialmente abbondanti e di colore rosso vivo, diventano gradualmente più scarse e assumono una tonalità più chiara, fino a scomparire completamente.

Nelle donne che non allattano, il ciclo mestruale tende a ripresentarsi entro un periodo relativamente breve, generalmente tra le 6 e le 8 settimane dopo il parto (quindi tra i 40 e i 50 giorni). Questo perché, con l’assenza dello stimolo dell’allattamento, i livelli di prolattina, l’ormone responsabile della produzione del latte materno, diminuiscono rapidamente, permettendo agli ormoni che regolano il ciclo mestruale di tornare ai livelli pre-gravidanza.

Al contrario, nelle donne che allattano al seno, il ritorno del ciclo può essere notevolmente ritardato. L’allattamento, infatti, stimola la produzione di prolattina, che inibisce l’ovulazione e di conseguenza le mestruazioni. In questi casi, il ciclo può ricomparire dopo diversi mesi, addirittura dopo lo svezzamento completo. Non è raro, infatti, che l’amenorrea (assenza di mestruazioni) persista per tutta la durata dell’allattamento esclusivo al seno.

Tuttavia, è importante sottolineare che anche durante l’allattamento è possibile avere un ritorno del ciclo, anche se meno probabile. La frequenza e la durata delle poppate, l’introduzione di alimenti complementari e la sensibilità individuale alla prolattina sono tutti fattori che possono influenzare la ripresa dell’attività ovarica.

In generale, quindi, si può affermare che il ritorno del ciclo mestruale dopo il parto è un evento altamente variabile. Mentre nelle donne che non allattano la ricomparsa avviene mediamente entro 2 mesi, nelle donne che allattano può richiedere tempi molto più lunghi, anche oltre un anno. È fondamentale ricordare che l’assenza di mestruazioni durante l’allattamento non garantisce la protezione da una nuova gravidanza. Pertanto, è importante discutere con il proprio ginecologo i metodi contraccettivi più adatti alla propria situazione. Un consulto medico è sempre consigliato per chiarire eventuali dubbi e per monitorare il proprio benessere riproduttivo dopo il parto.