Che colore deve essere il vestito della mamma dello sposo?

1 visite

Labito della mamma dello sposo o della sposa dovrebbe valorizzare lincarnato e il tema delle nozze. I colori classici, come il blu o il verde, sono sempre adatti per unoccasione formale.

Commenti 0 mi piace

Eleganza Silenziosa: Come Scegliere il Colore Perfetto per l’Abito della Mamma dello Sposo

La scelta dell’abito per la mamma dello sposo (o della sposa) è un momento delicato e significativo. Non si tratta solo di trovare un vestito elegante, ma di individuare un capo che esprima la personalità di chi lo indossa, si integri armoniosamente con l’atmosfera del matrimonio e, soprattutto, non oscuri la protagonista indiscussa: la sposa. Tra i tanti elementi da considerare, il colore riveste un’importanza primaria. Dimenticate le rigide regole del passato che vietavano categoricamente il bianco, il nero o i toni troppo accesi. Oggi, la parola d’ordine è armonia.

Il colore dell’abito della mamma dello sposo deve innanzitutto valorizzare la sua figura. Considerate l’incarnato: i toni freddi (blu, verde smeraldo, viola) tendono ad esaltare le pelli chiare e con sottotono rosato, mentre le pelli più calde (olivastre, dorate) si illuminano con colori come il corallo, l’oro, il bronzo e le sfumature del beige.

Oltre all’incarnato, è fondamentale tenere a mente il tema e lo stile del matrimonio. Un matrimonio in stile boho-chic, con un’ambientazione rustica e informale, si sposa perfettamente con colori tenui e naturali come il verde salvia, il rosa cipria, il tortora o un delicato color lavanda. Un matrimonio più formale, in una location lussuosa e sfarzosa, richiede invece colori più intensi e sofisticati: blu navy, verde bosco, bordeaux o un elegante color prugna.

I colori classici come il blu e il verde, menzionati precedentemente, rimangono sempre una scelta sicura e raffinata. Il blu, in particolare, offre una miriade di sfumature: dal celeste polvere al blu zaffiro, passando per il blu reale, ognuno dei quali si adatta a diverse tipologie di cerimonia e a diverse tonalità di pelle. Il verde, dal canto suo, evoca la natura e la freschezza, conferendo un’aria giovanile ed elegante.

Ma non limitatevi ai classici! Se la mamma dello sposo ha una personalità vivace e ama osare, si può valutare anche un colore più audace, come un rosso rubino o un fucsia intenso. In questo caso, è però fondamentale che la tonalità sia adatta all’incarnato e che l’abito sia semplice e sobrio, per evitare un effetto eccessivo.

Ecco alcuni consigli aggiuntivi per la scelta del colore perfetto:

  • Consultare la sposa: La sposa ha una visione chiara di come vuole che sia il suo matrimonio. Chiedere il suo parere è un gesto di attenzione e di rispetto, che aiuterà ad evitare imbarazzi e sovrapposizioni cromatiche.
  • Considerare l’orario del matrimonio: I colori chiari e pastello sono più adatti per i matrimoni di giorno, mentre i colori scuri e intensi si prestano meglio alle cerimonie serali.
  • Evitare il total white e le tonalità troppo simili all’abito della sposa: La mamma dello sposo deve brillare, ma senza oscurare la protagonista.
  • Scegliere un colore che si abbini agli accessori: La borsa, le scarpe e i gioielli devono armonizzarsi con il colore dell’abito, creando un look equilibrato e ricercato.

In definitiva, la scelta del colore dell’abito della mamma dello sposo è un processo che richiede attenzione, sensibilità e buon gusto. L’obiettivo è trovare un colore che valorizzi la sua figura, si integri perfettamente con l’atmosfera del matrimonio e la faccia sentire a proprio agio e radiosa in un giorno così speciale. Ricordate, l’eleganza silenziosa è la chiave per un look impeccabile e indimenticabile.