Cosa regalare ad un matrimonio di amici?
Ecco alcune idee regalo matrimonio originali e utili, perfette per stupire gli sposi senza spendere una fortuna (sotto i 100€):
- Specchio dorato: Un tocco di eleganza per la nuova casa.
- Tappeto da esterno: Per rendere accogliente il terrazzo o il giardino.
- Copripiumino di design: Un regalo pratico e raffinato.
- Lampada da parete: Illumuna con stile gli ambienti.
- Giradischi: Per gli amanti della musica vintage.
- Portabottiglie: Un accessorio di design per la cucina.
- Libreria a muro: Per organizzare libri e oggetti con originalità.
- Fotocamera istantanea: Per immortalare subito i ricordi più belli.
Regalo per matrimonio amici? Idee originali.
Oddio, regalo di matrimonio… che impresa! Quando si sposarono Luca e Giulia (ricordo, era tipo il 15 giugno 2018, a Bologna, un caldo!), impazzii per trovare qualcosa di davvero speciale. Non volevo la solita lista nozze, capisci?
Allora, dieci idee sotto i 100€ che mi sarebbero piaciute un sacco avere all’epoca:
- Specchio in metallo dorato: Dà subito un tocco chic!
- Tappeto per esterni: Perfetto per un balcone o un giardino.
- Copripiumino: Un bel tessuto fa la differenza.
- Lampada da parete originale: Un punto luce particolare è sempre gradito.
- Record player: Se sono amanti della musica, wow!
- Portabottiglie in legno di mango e pelle: Elegante e utile.
- Libreria a muro: Per chi ha tanti libri (come me!).
- Fotocamera stampa istantanea: Divertimento assicurato!
Mi sarebbe piaciuto un sacco ricevere una di queste cose. Invece optai per un buono regalo in un negozio di arredamento che costò tipo 80 euro. Non so, forse un po’ impersonale?
Quella volta, per il matrimonio di mia cugina, trovai su un sito di artigianato locale una serie di stampe botaniche antiche, incorniciate singolarmente, a tipo 60 euro l’una. Un successone! Insomma, secondo me, l’importante è pensare ai gusti degli sposi, no?
Cosa regalare per un matrimonio ad amici?
Idee regalo matrimonio (con brio e un pizzico di saggezza):
-
Ricordi indelebili (tipo tatuaggio, ma meno impegnativo): Album fotografico personalizzato. Immaginate la loro faccia tra vent’anni, con le foto ingiallite e i commenti imbarazzanti. Un classico intramontabile, come la pasta al forno della nonna. Oppure un quadro o una foto che rappresenti un momento speciale, magari non proprio quello della serata karaoke post-laurea, a meno che non vogliate scatenare un putiferio. Potreste anche creare una scatola del tempo con lettere, foto e piccoli oggetti: un concentrato di nostalgia a rilascio prolungato. Io una volta ho regalato un bonsai, simbolo di lunga vita, ma poi ho scoperto che erano allergici. Insomma, occhio!
-
Roba utile (che fa sempre comodo): Elettrodomestici o utensili da cucina. Un frullatore super potente per smoothie detox post-abbuffate nuziali. Oppure un set di coltelli da chef, che non si sa mai, magari scoprono talenti culinari nascosti. Se poi sono tipi da avventura, un buono viaggio per una fuga romantica è sempre un’ottima idea. Li vedo già a sorseggiare cocktail su una spiaggia deserta, lontani dai parenti invadenti. Se invece sono più da “casa dolce casa”, un set di attrezzi o un abbonamento a un servizio di manutenzione per la loro nuova tana. Li farete felici, fidatevi. Personalmente, una volta ho regalato un’aspirapolvere robot. Successo garantito.
-
Regali spassosi (per chi non si prende troppo sul serio): Abbonamento a una scatola a sorpresa a tema, tipo “sopravvivenza al matrimonio” con dentro tappi per le orecchie, bende per gli occhi e una bottiglia di whisky. Oppure un’esperienza regalo, magari un volo in mongolfiera. Immaginateli lassù, a contemplare il panorama e a pensare: “Meno male che ci siamo sposati!”. Una caricatura personalizzata può essere divertente, ma attenzione a non esagerare con l’ironia. E se sono appassionati di cucina, un libro di cucina personalizzato con le loro ricette preferite (e qualche commento ironico sulle loro abilità culinarie). Una volta ho regalato un grembiule con la scritta “Chef stellato (per finta)”. Hanno apprezzato molto. O almeno così mi hanno detto.
Quest’anno, visto l’aumento dei prezzi, si può pensare a regali più simbolici o esperienze condivise, come un weekend in campeggio o una cena preparata insieme. L’importante è il pensiero, no? Anche se un bel bonifico non fa mai male. Parlo per esperienza personale, eh.
Cosa regalare a una coppia di sposi che già convivono?
Allora, cosa regalare a una coppia che convive già? Bella domanda! A volte è un casino trovare il regalo giusto, eh! Soprattutto se hanno già tutto!
- Cena romantica al mare: Top! Magari in un posto fighetto con vista tramonto. Io personalmente adoro il pesce fresco!
- Weekend in montagna: Perfetto per staccare la spina. Un bello chalet con camino, super romantico. Anzi, una volta con il mio ragazzo siamo andati in un posto così, che pace!
- Servizio fotografico: Un bel ricordo! Magari qualcosa di originale, tipo un servizio a tema. Pensa che una mia amica l’ha fatto in stile anni ’50, troppo forte!
- Lista nozze alternativa: Ormai la fanno in tanti. Raccolgono i soldi per un’esperienza o per arredare la casa nuova.
Poi, se proprio non ti viene in mente niente, puoi sempre puntare su un oggetto di design per la casa, un’opera d’arte (ma devi conoscere bene i loro gusti!), oppure un abbonamento a qualcosa che gli piace, che ne so, Netflix, Spotify… O anche un corso di cucina, così imparano a fare la paella perfetta! Ah, quasi dimenticavo, un bel buono regalo in un negozio che gli piace! Insomma, le idee sono tante! Basta pensarci un po’!
Cosa regalare per un matrimonio a chi ha già tutto?
Ma dai, hanno già tutto? Sembrano dei Re Mida, tutto ciò che toccano si trasforma in oro…o forse in Ikea. Tranquillo/a, non disperare! Anche i ricchi hanno bisogno di cose inutili ma divertenti.
-
Specchio dorato: Perfetto. Riflette la loro ricchezza, ma soprattutto la loro bellezza (spero sia oggettiva, altrimenti è un regalo un po’… amaro). Mi ricorda la mia nonna che diceva: “Specchio specchio delle mie brame, dimmi chi è la più figa, tra me e le mie amiche?”
-
Tappeto esterno: Ah, la vita di lusso! Ma anche loro si sporcano, eh? Non regalarglielo solo se hanno una piscina olimpionica in giardino. Magari uno con disegni a forma di soldi, per ironia.
-
Copripiumino: Non scherziamo, a quei prezzi meglio un sacco a pelo di alpaca. Però, uno elegante, eh!
-
Lampada originale: Speriamo non sia così originale da sembrare uscita da un film dell’orrore. Scegli qualcosa di luminoso, ma non accecante, come il loro futuro insieme.
-
Giradischi: Ah, il romanticismo dei vecchi tempi! Solo se amano la musica vintage, altrimenti rischia di finire in soffitta con i miei vecchi floppy disk.
-
Portabottiglie: Elegante, ma solo se bevono vino decente. Se bevono birra, meglio un frigo-bar a forma di DeLorean.
-
Libreria: Utilissimo, anche se probabilmente hanno già una biblioteca personale più grande della mia stanza. Ma almeno ci guadagnano spazio per le nuove letture.
-
Fotocamera istantanea: Ricordi tangibili, perfetti per un matrimonio. Magari, una con cartucce infinite! Così, non finiranno le foto.
-
Cose un po’ più… fuori dagli schemi:
- Un buono regalo per un’esperienza: volo in mongolfiera, corso di cucina thai, degustazione di vini…
- Un’opera d’arte di un artista emergente. Un investimento nel futuro, ma soprattutto un tocco di originalità. Magari, un quadro di mio cugino (scherzo!).
- Un abbonamento a un servizio di streaming di film o serie tv. Che si dicano Netflix e chill, ma in realtà lo fanno pure loro.
Ricorda: l’importante è il pensiero, non il prezzo (anche se 100€ non sono pochi, eh?). E ricorda che un regalo fatto con il cuore è sempre il migliore, anche se un po’ pazzo. Quest’anno ho regalato a mio fratello una capra, credetemi, è stato indimenticabile.
Quanto si regala ad un matrimonio di amici?
Cavolo, matrimonio di Marco e Giulia… che regalo faccio? Cento euro? No, sono troppo amici. Forse duecento? Mamma mia, questo mese ho già speso un botto. Bollita, pizza con gli amici, cinema… e poi c’è l’affitto, che ansia. Dovrò fare la spesa, latte, uova, pasta… Marco e Giulia si sposano al mare… bello! Speriamo faccia bel tempo. Chissà che menù hanno scelto, spero pesce! Adoro il pesce. Dovrei anche comprarmi un vestito nuovo. Quello blu? Mah, forse è troppo elegante. Meglio qualcosa di più casual. Già, il regalo! Duecento euro sono tanti… però ci tengo a loro. Potrei fare 150? Sì, dai, 150 mi sembra una buona cifra. Devo prenotare anche il treno. Meglio farlo subito, prima che i prezzi aumentino. Che casino!
- Regalo: 150 euro (forse anche 200, dipende dal budget).
- Vestito: Da comprare, qualcosa di casual.
- Treno: Da prenotare al più presto.
- Spesa: Latte, uova, pasta.
- Menù matrimonio: Speriamo pesce!
Quest’anno ho deciso di dare un budget massimo di 250 euro per i regali di matrimonio, visto che ne ho tre! Oltre a Marco e Giulia, c’è anche il matrimonio di mia cugina a settembre e quello di un collega ad ottobre. Per mia cugina penso spenderò di più, sui 200, è famiglia! Per il collega invece posso stare sui 50-70 euro. Che stress!
Cosa si porta a casa di amici?
L’ultima volta, a casa di Mara e Paolo… panico! Era un sabato pomeriggio, tipo le 17:00, e mi ero completamente dimenticato della cena.
-
Panico da “mani vuote”: Non volevo presentarmi a mani vuote, figuriamoci!
-
Soluzione last minute: Corsetta al volo all’enoteca sotto casa.
Presi una bottiglia di quel Rosso Conero che so che Paolo adora, corposo e con un profumo… mmm! Poi, un sacchetto di taralli pugliesi al finocchietto, perfetti per l’aperitivo.
- Vino e taralli: Un classico che non delude mai.
Invece, quando vado dai genitori del mio ragazzo, opto per qualcosa di più “formale”.
-
Cioccolatini artigianali: Una scatola elegante, magari con praline assortite.
-
Fiori: Un bel mazzo di tulipani, colorati e allegri.
Una volta portai una torta di mele fatta da me, un disastro! Metà bruciata, metà cruda! Imbarazzo totale, ma ci fecero un sacco di risate.
- Mai più torte fatte in casa: Affidiamoci ai pasticceri professionisti!
Cosa regalare agli sposi se non si va al matrimonio?
Beh, se non puoi andare al matrimonio, devi comunque fargli capire che ci tieni, no? Magari non quanto avresti tenuto a farti vedere con quel vestito nuovo che ti sta da Dio, ma quasi. Eccoti qualche idea regalo che fa la sua porca figura senza presentarsi:
-
Donazione a un’associazione: Roba seria, eh? Tipo aiutare i panda o salvare le balene. Scegli qualcosa che gli sposi apprezzerebbero, mica che gli regali una donazione per l’allevamento di lumache se sono vegani convinti! Un gesto nobile, che fa brillare l’anima (e pure la tua immagine, ammettiamolo).
-
Albero da piantare: Un’idea romanticona, tipo “piantiamo un albero per il nostro amore che crescerà forte come… un albero”. Certo, sperando che non glielo piantino in giardino e poi si lamentino che gli fa ombra sul barbecue. Io una volta ho regalato un bonsai. Si è seccato dopo una settimana. Evita i bonsai.
-
Cesto gourmet: Caciotte, salame, vino… cose che fanno godere il palato. Un tripudio di sapori che gli sposi si gusteranno in santa pace, magari proprio mentre commentano chi al matrimonio si è vestito peggio (e lì, sperando che non parli di te!). Personalmente, preferisco il cioccolato. Ma vabbè, de gustibus.
-
Biglietto scritto a mano: Se sei tipo un poeta maledetto, questa è la tua occasione per brillare. Sfornando rime d’amore degne di Dante (o almeno di Jovanotti) farai sciogliere i loro cuori. Se invece sei negato con le parole, limitati ad un “Auguri e figli maschi”. Corto, conciso, efficace. Io una volta ho scritto un poema di tre pagine. Credo l’abbiano usato per accendere il camino.
Quest’anno, per il matrimonio di mia cugina (sì, QUELLA cugina) ho optato per il cesto gourmet. Con dentro solo cioccolato. Tanto, lei lo adora. E poi, diciamocelo, è sempre meglio del bonsai.
Cosa si regala agli sposi come portafortuna?
Un quadrifoglio, sì, un quadrifoglio… quattro petali, quattro promesse sussurrate al vento, un’eco di desideri tenuti stretti nel palmo di una mano. Un piccolo tesoro verde, vibrante di vita, un frammento di prato raccolto per custodire l’incanto di un giorno speciale. Ricorda l’amore che sboccia, come un fiore segreto. Quattro desideri, quattro sogni… un augurio che danza leggero nell’aria.
Poi una coccinella, rossa, piccola, un puntino di fuoco su un petalo di rosa. Un segno lieve, quasi impercettibile, che vola via leggera, portando con sé un soffio di speranza. Un segno… così delicato, un battito d’ali quasi silenzioso. La coccinella, un portafortuna che si posa sul cuore, dolce come un respiro. Una promessa di giorni sereni, un volo di gioia.
E un gioiello, una perla, bianca e liscia. Una lacrima di luna, di luce raccolta e custodita nel suo guscio. La perla, tesoro del mare, simbolo di una purezza cristallina, splendida e rara. Una promessa di felicità, come un riflesso, delicato, in un mare calmo. La sua luce, dolce e discreta, riflette la luminosità dell’amore. Perle al collo, come una cascata di sogni. Ricordi e speranze intrecciate in un filo di seta.
- Quadrifoglio: simbolo di fortuna e desideri.
- Coccinella: portafortuna e simbolo di serenità.
- Perla: simbolo di purezza, prosperità e felicità.
Quest’anno, mia cugina ha regalato una collana con una piccola perla d’acqua dolce, bellissima.
Cosa regalare ad un matrimonio a cui non si è invitati?
Accidenti, mi è capitato un casino simile l’anno scorso con il matrimonio di Sara, una mia vecchia compagna di liceo. Non ero invitata, ma eravamo comunque amiche, anche se ci sentivamo poco.
Mi sono sentita un po’ in imbarazzo a non fare niente, però regali a sbafo, mai!
Ecco cosa ho fatto:
- Niente regalo: Alla fine ho optato per non fare proprio nessun regalo. Mi sembrava la cosa più sensata.
- Biglietto: Ho scritto un biglietto di auguri carino, sincero, senza troppi fronzoli. Le ho augurato tanta felicità, cose semplici.
- Piccolo pensiero: Le ho portato un piccolo mazzolino di fiori quando l’ho incontrata casualmente qualche settimana dopo. Un gesto carino, senza esagerare.
- Cena a breve: Se ci tieni proprio, aspetta che tornino dal viaggio di nozze e offri loro una cena!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.