Che disturbi porta il setto nasale deviato?
Il setto nasale deviato: quando la geometria del naso compromette la salute
Il setto nasale, quella sottile parete cartilaginea e ossea che divide le due cavità nasali, idealmente dovrebbe essere dritto. Tuttavia, in molti casi, presenta una deviazione, a volte lieve e asintomatica, altre volte più pronunciata, fino a compromettere la funzionalità respiratoria e predisporre a fastidiose complicanze. Ma quali sono i disturbi effettivamente correlati ad un setto nasale deviato?
La conseguenza più immediata e comune di una deviazione settale significativa è l’ostruzione nasale, spesso unilaterale. Questa sensazione di “naso chiuso” può essere costante o intermittente, e peggiorare in presenza di allergie o infezioni delle vie respiratorie. L’aria fatica a fluire liberamente attraverso la narice corrispondente al lato deviato, costringendo il paziente a respirare prevalentemente con la bocca. Respirare con la bocca, però, non è fisiologico: l’aria non viene adeguatamente filtrata, umidificata e riscaldata, aumentando il rischio di irritazioni della gola e delle vie respiratorie inferiori.
Oltre alla congestione, il setto deviato può favorire l’insorgenza di sinusiti. L’ostruzione impedisce il corretto drenaggio del muco prodotto dai seni paranasali, cavità comunicanti con il naso. Il muco ristagnante crea un ambiente ideale per la proliferazione batterica e l’infiammazione, scatenando la sinusite. I sintomi tipici includono dolore e pressione facciale, mal di testa, secrezione nasale densa e talvolta febbre.
Un setto deviato può anche causare epistassi, ovvero sanguinamento dal naso. La deviazione può rendere la mucosa nasale più fragile e soggetta a lesioni, soprattutto nella zona deviata, dove il flusso d’aria è più turbolento. Anche l’aria secca può contribuire a questo problema, irritando ulteriormente la mucosa già compromessa.
Infine, sebbene meno frequenti, possono manifestarsi anche russamento e apnee notturne, disturbi del sonno correlati all’ostruzione delle vie aeree superiori. La deviazione settale, restringendo il passaggio nasale, può contribuire a questi problemi, peggiorando la qualità del sonno e causando sonnolenza diurna.
È importante sottolineare che non tutti i setti deviati causano sintomi. Molte persone presentano lievi deviazioni senza accusare alcun disturbo. Tuttavia, se la deviazione è significativa e compromette la respirazione nasale o causa complicanze come sinusiti ricorrenti, è consigliabile consultare uno specialista otorinolaringoiatra. Lo specialista, dopo un’accurata valutazione, potrà indicare la terapia più adatta, che può variare da trattamenti farmacologici per alleviare i sintomi a un intervento chirurgico (settoplastica) per correggere la deviazione e ripristinare la corretta funzionalità respiratoria.
#Deviato#Problemi Respiratori#Setto NasaleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.