Che esami fanno al Sert?
Al SERT, la ricerca di sostanze stupefacenti può avvenire attraverso diverse matrici biologiche: urina, sangue, respiro, saliva, sudore o capelli. Lanalisi delle urine è la più frequente, in quanto semplice e non invasiva, e permette di individuare lassunzione di diverse droghe avvenuta nellarco di alcuni giorni, e a volte anche più a lungo a seconda della sostanza.
Oltre le Urine: Il Laboratorio del SERT e la Ricerca delle Sostanze
Il Servizio per le Tossicodipendenze (SERT), oggi più propriamente Servizio per le Dipendenze (SerD), rappresenta una porta d’accesso cruciale per chi lotta contro la dipendenza da sostanze. Al di là della sola erogazione di terapie e sostegno psicologico, il SERT gioca un ruolo fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio dell’uso di sostanze stupefacenti. Ma quali sono esattamente gli esami che vengono effettuati all’interno di questo servizio?
La risposta, seppur incentrata sulla ricerca delle sostanze, è più articolata di quanto si possa immaginare. L’articolo menziona correttamente l’analisi delle urine come esame più frequente, sottolineando la sua praticità, la sua natura non invasiva e la sua capacità di rilevare l’assunzione di diverse droghe in un arco temporale variabile. Questo esame, pur essendo uno strumento prezioso, non è l’unico a disposizione del SERT.
La scelta della matrice biologica da analizzare, infatti, dipende da diversi fattori, tra cui:
- Tipo di sostanza: Alcune sostanze si rilevano meglio in un determinato campione biologico rispetto ad altri. Ad esempio, i cannabinoidi possono essere rintracciati più a lungo nei capelli rispetto al sangue.
- Tempo trascorso dall’ultima assunzione: La finestra temporale di rilevamento varia a seconda della sostanza e della matrice analizzata. Il sangue, ad esempio, offre una “fotografia” più immediata dell’assunzione, mentre i capelli forniscono una cronistoria più a lungo termine.
- Obiettivo dell’esame: Se si tratta di un controllo routinario, l’urina potrebbe essere sufficiente. Se invece si sospetta un uso cronico o recente di una specifica sostanza, si potrebbe optare per un’analisi più approfondita, come quella del sangue o dei capelli.
- Disponibilità delle risorse: Alcune analisi, come quelle dei capelli, sono più costose e richiedono strumentazione specifica, e potrebbero non essere disponibili in tutti i SERT.
Oltre all’urina, quindi, il SERT può avvalersi di:
- Sangue: L’analisi del sangue offre una panoramica precisa e immediata delle sostanze presenti nel circolo ematico. È utile per individuare sostanze assunte di recente e per quantificare i livelli di determinate droghe.
- Respiro (Breathalyzer): Utilizzato principalmente per l’alcol, questo test è rapido e non invasivo.
- Saliva: Facile da raccogliere e meno invasiva del sangue, la saliva può rilevare l’uso recente di diverse sostanze.
- Sudore: Tramite appositi cerotti applicati sulla pelle, è possibile monitorare l’uso di sostanze per un periodo prolungato.
- Capelli: L’analisi dei capelli offre una cronistoria dell’uso di sostanze negli ultimi mesi, in quanto le sostanze si depositano nel follicolo pilifero man mano che il capello cresce. Questo test è particolarmente utile per valutare l’uso cronico e per confermare o smentire dichiarazioni del paziente.
È importante sottolineare che l’attività del SERT non si limita alla mera rilevazione di sostanze. L’interpretazione dei risultati degli esami è cruciale e deve essere sempre contestualizzata all’interno di una valutazione clinica completa, che tenga conto della storia del paziente, del suo stato di salute fisica e mentale, e del suo percorso terapeutico.
In conclusione, gli esami effettuati al SERT sono molteplici e la scelta dipende da una serie di fattori specifici. L’analisi delle urine è la più comune, ma non l’unica. L’obiettivo ultimo è quello di fornire un quadro completo della situazione del paziente, al fine di elaborare un piano terapeutico personalizzato ed efficace, mirato al recupero e al reinserimento sociale.
#Colloquio #Esami Sangue #Test UrineCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.