Che succede se si respira con la bocca?

3 visite

Respirare solo con la bocca compromette lo sviluppo facciale, causando alterazioni come palato ogivale, viso allungato, naso stretto, malocclusione e problemi nella posizione dei denti. Queste anomalie possono portare a unestetica facciale alterata e a problemi di masticazione.

Commenti 0 mi piace

Respirare con la bocca: le conseguenze sulla crescita facciale

La respirazione orale, ovvero l’abitudine di respirare esclusivamente con la bocca, può avere gravi conseguenze sullo sviluppo del viso nei bambini. Questo perché la respirazione nasale è essenziale per un corretto sviluppo facciale, mentre la respirazione orale ne compromette i processi.

Quando si respira con la bocca, l’aria bypassa le cavità nasali, che svolgono un ruolo cruciale nel filtrare le impurità e nell’umidificare l’aria. Questa mancanza di filtraggio può portare a un aumento delle infezioni respiratorie, come raffreddori e mal di gola.

Inoltre, la respirazione orale altera la posizione della lingua, che normalmente dovrebbe appoggiare contro il palato superiore. Quando la lingua cade verso il basso, spinge il palato verso l’alto, causando la formazione di un palato ogivale. Questo palato stretto può influenzare negativamente l’allineamento dei denti, portando a malocclusioni e problemi di masticazione.

La respirazione orale può anche causare un’alterazione della crescita facciale, con conseguenze estetiche. Il viso assume un aspetto più allungato, il naso diventa stretto e la mandibola si ritrae. Queste anomalie facciali possono compromettere l’autostima del bambino e avere un impatto sulla sua vita sociale.

Oltre alle conseguenze sulla crescita facciale, la respirazione orale può portare ad altri problemi di salute. Può causare russamento, apnee notturne e secchezza delle fauci. Questi disturbi possono interferire con il sonno, influenzare la concentrazione e ridurre la qualità della vita.

È importante identificare precocemente la respirazione orale e intervenire tempestivamente. Se sospettate che vostro figlio respiri con la bocca, consultate un medico specializzato. Il trattamento può includere l’individuazione e la correzione della causa sottostante, come adenoidi ingrossate o tonsille infiammate. Possono essere anche raccomandati esercizi di rieducazione respiratoria e l’utilizzo di dispositivi orali per promuovere la respirazione nasale.