Chi ha la Salmonella può contagiare?

8 visite
La salmonellosi, causata dai batteri Salmonella, si contrae principalmente consumando cibi o acqua contaminati o a contatto con animali infetti. Linfezione da persona a persona è molto rara.
Commenti 0 mi piace

La Salmonella: il rischio di contagio interumano

La salmonellosi, una comune infezione intestinale batterica, è in genere trasmessa attraverso il consumo di alimenti o acqua contaminati. Tuttavia, esiste una preoccupazione diffusa riguardo alla possibilità di contagio interumano della Salmonella.

Trasmissione primaria

La trasmissione principale della Salmonella avviene attraverso l’ingestione di microrganismi presenti in cibi e acqua contaminati, come:

  • Pollo crudo o poco cotto
  • Uova crude o poco cotte
  • Prodotti lattiero-caseari non pastorizzati
  • Frutta e verdura cruda non lavata
  • Acqua contaminata

Trasmissione interumana

Contrariamente alla credenza popolare, l’infezione da persona a persona della Salmonella è molto rara. Ciò è dovuto a diversi fattori:

  • Bassa carica batterica: Le persone infette dalla Salmonella di solito non espellono una carica batterica sufficientemente elevata da causare l’infezione negli altri.
  • Acidità gastrica: L’acido gastrico nello stomaco uccide la maggior parte dei batteri Salmonella.
  • Igiene: Buone pratiche igieniche, come lavarsi le mani e disinfettare le superfici, riducono significativamente il rischio di trasmissione.

Situazioni a rischio di contagio interumano

Tuttavia, esistono alcune circostanze in cui il contagio interumano della Salmonella può verificarsi, sebbene sia raro:

  • Bambini: I bambini piccoli hanno un sistema immunitario più debole e sono più suscettibili alle infezioni da Salmonella.
  • Persone immunocompromesse: Gli individui con un sistema immunitario indebolito, come quelli con HIV o che assumono farmaci immunosoppressori, sono più a rischio di contagio interumano.
  • Contatto diretto con le feci: In rari casi, il contagio può verificarsi attraverso il contatto diretto con le feci di una persona infetta, ad esempio durante il cambio del pannolino.

Prevenzione

Per prevenire la trasmissione della Salmonella, è fondamentale seguire queste misure preventive:

  • Cuocere bene il cibo, in particolare carne di pollo e uova.
  • Lavare accuratamente frutta e verdura crude.
  • Consumare prodotti lattiero-caseari pastorizzati.
  • Bere acqua pulita.
  • Lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone.
  • Disinfettare le superfici che potrebbero essere contaminate.

In conclusione, sebbene la trasmissione interumana della Salmonella sia rara, è possibile in alcune situazioni specifiche. Adottando buone pratiche igieniche e prendendo precauzioni quando si maneggiano alimenti e si entra in contatto con persone infette, è possibile ridurre significativamente il rischio di contagio.