Chi non può fare le cure termali?

42 visite
Le cure termali sono generalmente adatte a tutti, tranne in casi di patologie gravi come tumori, gravi problemi cardiaci o polmonari. La fase acuta di una malattia, invece, rappresenta una controindicazione temporanea.
Commenti 0 mi piace

Cure Termali: Controindicazioni e Accorgimenti

Le cure termali rappresentano una terapia naturale a base di acqua minerale, rinomata per i suoi benefici terapeutici. Tuttavia, esistono alcune condizioni in cui le cure termali non sono consigliate o addirittura controindicate.

Controindicazioni Assolute

Le cure termali sono controindicate in presenza di patologie gravi e preesistenti, tra cui:

  • Tumori maligni: Le cure termali non sono indicate per i pazienti affetti da tumori, poiché potrebbero favorire la diffusione del cancro.
  • Problemi cardiaci gravi: Le temperature elevate delle terme possono sovraccaricare il cuore, rendendo le cure termali pericolose per i pazienti con patologie cardiache conclamate.
  • Problemi polmonari gravi: Le acque termali possono irritare le mucose polmonari, esacerbando i sintomi delle malattie respiratorie croniche come l’asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

Controindicazioni Temporanee

In alcuni casi, le cure termali possono rappresentare una controindicazione temporanea, ovvero sconsigliate durante la fase acuta di una malattia. Tra queste figurano:

  • Infezioni: Le cure termali possono diffondere le infezioni e compromettere il sistema immunitario, rendendole pericolose per i pazienti con malattie infettive in corso.
  • Malattie infiammatorie croniche: Le cure termali possono aggravare i sintomi delle malattie infiammatorie croniche come l’artrite reumatoide o la sclerosi multipla.

Accorgimenti

Anche se non sussistono controindicazioni, è importante consultare il proprio medico prima di iniziare un ciclo di cure termali. Ciò è particolarmente importante per:

  • Pazienti anziani: Gli anziani possono essere più suscettibili agli effetti negativi delle cure termali, come vampate di calore o disidratazione.
  • Pazienti con patologie croniche: I pazienti con patologie croniche, come il diabete o l’ipertensione, dovrebbero monitorare attentamente il proprio stato di salute durante le cure termali.
  • Donne in gravidanza: Le cure termali possono essere sicure durante la gravidanza, ma è essenziale consultare il proprio ginecologo per ricevere consigli specifici.

Seguendo queste linee guida, è possibile trarre il massimo beneficio dalle cure termali, evitando potenziali rischi per la salute.